• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
888 risultati
Tutti i risultati [1620]
Biografie [888]
Storia [453]
Arti visive [218]
Religioni [175]
Letteratura [146]
Diritto [75]
Storia delle religioni [50]
Diritto civile [62]
Geografia [23]
Storia e filosofia del diritto [27]

IMPERIALE, Andrea Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALE, Andrea Bartolomeo Enrico Basso Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] il congiunto Andrea (n. circa 1400 - m. 1465), attivo negli stessi anni anche se sicuramente assai più giovane Ludovico Fregoso governatore dell'isola in nome della Chiesa, le trattative con il di Genova, Libri iurium, III, c. 21r; Archivio segreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA PORTA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Matteo Mario Caravale Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] il D. ricevette alcune donazioni dalla giovane regina, la quale nel gennaio 1344 lo incaricò di prendere in esame, insieme con il 13, 121; II, ibid. 1962, n. 891; III, ibid. 1968, nn. 1525, 1723, 1725, legislazione napol. di Ludovico I d'Ungheria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Pileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Pileo Giovanni Nuti Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano. Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] il potente cardinale Ludovico Fieschi. Morto il 24 nov. 1400 l'arcivescovo di Genova Giacomo Fieschi, la scelta di papa Bonifacio IX cadde sul giovane una flotta per appoggiare le pretese di Luigi III d'Angiò alla corona napoletana. Nel medesimo torno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Raniero Riccardo Musso Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] Ludovico Lascaris, consignore di Briga. Il maggiore, Ambrogio, combatté nel 1411 per il Comune di Genova contro i Fiorentini, morendo senza figli tra il 1430 e il 96; J.-P. Papon, Histoire générale de Provence, III, Paris 1784, pp. 217 s.; G. Saige, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Cassiano senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Cassiano senior Enrico Stumpo Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] il servizio al giovane duca, allora assente dal paese. Già in occasione della conquista francese di Vercelli il il nipote Ludovico gli subentri nella carica di primo presidente del Senato. Il D. morì a Torino il monarchia di Savoia, III, Torino 1853, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GUBERNATIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GUBERNATIS, Giovanni Battista Guido Ratti -Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] il regime napoleonico - il D. trovò impiego, come molti altri giovani Ottolenghi, Reminescenze della propria vita. Commentario del Conte Ludovico Sauli d'Igliano, Roma-Milano 1908-09, I Torino 1980, II, pp. 527-42; III, pp. 1429 ss.; Id., in Garibaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENITENZA ALLA LEVA MILITARE – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCIA MERIDIONALE – IMPERO NAPOLEONICO – MUSEO DEL LOUVRE

FOSCARI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Marco Giuseppe Gullino Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392. Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] Ludovico di Teck; questi s'era appellato al concilio di Basilea, ma la Repubblica preferì rivolgersi al pontefice Eugenio IV, allora a Firenze, cui fu inviato il giureconsulto Giovan Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1830-1853, III, p. 363; IV, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Domenico da Gaiole

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Domenico da Gaiole Francesco Quinterio Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] - nell'ipotesi di una militanza del giovane G. presso la bottega - è del finanziatore dell'impresa: il marchese Ludovico Gonzaga di Mantova -, G , 139; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, III, Firenze 1755, p. 321; VI, ibid. 1757, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Zanobi Francesco Sorce Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] dal momento che questi era più giovane del M. di qualche anno e i ss. Bernardino, Marco, Ludovico e Girolamo (Dublino, National Gallery of , III, Firenze 1878, pp. 53 s. n. 3; P.C. Vasoli, Osservazioni e discorsi (1732), in P. Tedeschi, Il convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI STEFANO DETTO IL PESELLINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FILIPPO BRUNELLESCHI – CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Zanobi (1)
Mostra Tutti

DIEDO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Alvise Franco Rossi Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] il nome di battesimo del D., le fonti a disposizione accreditano anche la variante Ludovico Alvise, figlio di Antonio Diedo, più giovane di circa un decennio, provato in che accolsero a Chioggia lo stesso Federico III di ritorno da Roma, e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 89
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali