• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
888 risultati
Tutti i risultati [1620]
Biografie [888]
Storia [453]
Arti visive [218]
Religioni [175]
Letteratura [146]
Diritto [75]
Storia delle religioni [50]
Diritto civile [62]
Geografia [23]
Storia e filosofia del diritto [27]

POMPILIO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPILIO, Pietro Paolo Wouter Bracke POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454. Secondo [...] 1485, il più importante dei quali è la scoperta del corpo di una giovane romana (201 distici) che dedicò a Pietro Ludovico Borgia, duca di Candia, in occasione Pontificia accademia romana di archeologia, s. 3, III (1924-25), pp. 25-43 (rist. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BERNARDINO LOPEZ DE CARVAJAL – GIOVANNI BATTISTA MELLINI – GASPARINO BARZIZZA – OTTAVIANO UBALDINI

CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria Ingeborg Walter Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] III (22 ag. 1280), che il 7 giugno 1279 aveva ordinato a Rodolfo di consegnare la sposa e il giovane età, ma probabilmente anche con la preoccupazione dei due reggenti di non esporre il agli Aragonesi i figli Ludovico, Roberto e Raimondo Berengario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO – MONTE SANT'ANGELO – GIACOMO D'ARAGONA – RODOLFO D'ASBURGO

DELLA CASA, Tedaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Tedaldo Giancarlo Casnati Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] e della lingua latina. Ancor giovane, il D. entrò nell'Ordine francescano il D. ricevette dal cardinale Tommaso da Frignano la delega ad indagare sull'operato di fra' Ludovico I, Roma 1891, pp. 155, 242 s., 330; III, ibid. 1896, p. 328; A. M. Bandini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTOLI (Betolli, Bettolli) * Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] Ludovico (Bertoluzzi, p. 144). Nel 1786 muore sua moglie Giulia Cervetta; secondo il e pur essendo definito "valoroso giovane" non vince alcun premio. 'Accademia (catal.), Parma 1952, ad Indicem; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III ,pp. 547 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Astorgio Isabella Lazzarini Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485. Faenza in quegli anni era governata dal [...] il 4 giugno, all'arrivo a Faenza del capitano sforzesco Giovan Pietro Carminati di Brembilla, detto il Ludovico il Moro, rientrato in Milano. Il XV e XVI, a cura di A. Medin - L. Frati, III, Bologna 1890, pp. 1-6; A. Bernardi, Cronache forlivesi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Filippo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] il nome in Gian Luigi, dopo la morte del padre), Antonio Maria, Orlando, Ibleto, Franchetta e Violante. Da giovane il F. si adoperò con successo per mettere pace tra il doge di Genova e il cugino di questi Ludovico nobili di Genova, III,Genova 1833, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Cecilia Carlo Alberto Bucci Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] il luogo predisposto dal Moro per i suoi incontri con la giovane. Nel suo ruolo di protettore della G. e dei suoi familiari, nel giugno del 1489 Ludovico 1620, p. 124; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, III, Milano 1874, tavv. 1 s.; B. Morsolin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSAR CASTIGLIONE – BERNARDO BELLINCIONI – GIANGIORGIO TRISSINO – FERRANTE DI ARAGONA – LEONARDO DA VINCI

GRADENIGO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Bartolomeo Franco Rossi Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio. Il [...] figliolo Ermolao, il più giovane de' consiglieri il seggio ducale a Giovanni Dolfin nel 1361; Luca; Nicolò, nel 1348 ambasciatore presso Ludovico -92, 95; 26: G. Priuli, Genealogie famiglie nobili, III, c. 2709; 46: Cronaca dei procuratori di S. Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – PATRIZIATO VENEZIANO – GIUDIZIO DI SALOMONE – LUDOVICO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI della Penna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI della Penna Mario Sensi Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] , ancorché amplificati, la giovane età in cui G. fece il suo ingresso in religione Per gli editori di Quaracchi (Analecta Franciscana, III, p. 332 n. 7) la figura Todi 1924, pp. 86, 112 s.; Ludovico da Pietralunga, Descrizione della basilica di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALINI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINI, Muzio Vittor Ivo Comparato Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino. Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] riposte nel giovane Calini. La il Gambara, ecc. Iniziava così per il C., tra il Cornaro, il letteratura, a cura di G. B. Morandi, III, Bologna 1804, pp. 69-155. Vi A. Marani, Lettore di M. C. a Ludovico Beccadelli, ibid., CLXVIII (1969), pp. 59-143 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 89
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali