Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] troppo spinosi quale per uno, quale per altro motivo: i diritti, perché le cose s'intorbidavano da Giovanni XXII e da LudovicoilBavaro in avanti, l'usura, perché non era disposto ad ammettere, coi rigoristi cattolici, che fosse vietato ogni sia pur ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] assunto un andamento più pacifico in seguito allo scisma provocato da LudovicoilBavaro. Carlo IV di Lussemburgo, cresciuto alla corte di Francia e cognato del re Giovanni il Buono, aveva dovuto comunque attendere nove anni prima di ricevere l ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Visconti, svelò a sua volta i fatti a Luchino, facendo così naufragare il complotto. Nel 1341 Alpinolo fu podestà di Crema e, fatto prigioniero dalle truppe di LudovicoilBavaro, venne riscattato da Luchino Visconti con la somma di 2.000 fiorini d ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] ha sostenuto che Gesù, Mosè e Maometto sono tre impostori che hanno ingannato il mondo, perché non crede che Dio sia potuto nascere da una vergine, un canto di maestri cantori del tempo di LudovicoilBavaro, di certo nella Chronica, di metà Trecento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] in aiuti militari. Gli imperatori (Enrico VII, LudovicoilBavaro, Carlo IV) impostano la loro azione politica e Dante, per Dante stesso e altri che li seguiranno, l’impero è il frutto non del caso, ma della necessità o del disegno del supremo ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] , così come contro i re dei romani o imperatori. Roberto incarnò dunque la resistenza a Enrico VII (1310-13) e a LudovicoilBavaro (1327-30); e di fronte ai tentativi egemonici di Giovanni di Boemia nell’Alta Italia (1330-33), persino dei ghibellini ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] creato, insieme con i fratelli Obizzo (III) e Niccolò (II) vicario imperiale in Ferrara.
Entrato in contrasto con LudovicoilBavaro a causa della politica italiana da lui attuata e tenendo verosimilmente conto della variazione dei rapporti di forza ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] suo nome. Nel 1327, espulsi i Bonacolsi da Modena, Manfredo Pio riprese il dominio di Carpi, ottenendo la conferma papale, e quella imperiale da LudovicoilBavaro nonché nel 1331 da Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, che lo nominò anche vicario ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] attivo nel duomo di Ratisbona, segnato da influssi altorenani. Le sculture della Cappella Palatina dell'imperatore LudovicoilBavaro (1320-1330 ca.; Monaco, Bayer. Nationalmus.) sono al contrario eseguite in forme grossolane di impronta locale ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] e gl'infedeli.
Degna di rilievo è, infine, la lotta molto dura che l'ordine aveva intrapreso contro i soprusi di LudovicoilBavaro in favore del papa, Giovanni XXII, che lo stesso D. preferisce bollare (cfr. soprattutto Pd XVIII 130 ss.). A ...
Leggi Tutto