Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] . Nelle polemiche vivacissime sorte in margine al conflitto tra Bonifacio Vili e il re di Francia, poi in quelle non meno aspre degli anni di LudovicoilBavaro, attraverso un contesto di argomentazioni medievali, si fa strada, sia pure in ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] si presentò, nel maggio 1327, insieme con i maggiori esponenti della fazione filo-imperiale in Italia, a Como, dove LudovicoilBavaro aveva voluto convocare i capi ghibellini italiani.
Nel periodo che va dal 1322 sino al 1342, anno in cui morì Musso ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] riscaldò di nuovo nel giugno, quando i cavalieri tedeschi comandati da Marco Visconti. che si erano ribellati contro LudovicoilBavaro, si impadronirono di Lucca e offrirono la città in vendita. Firenze respinse l'offerta, ma Pisa sembrava propensa ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] velleità espansionistiche, non esitarono ad accettare il vicariato imperiale, conferito loro da LudovicoilBavaro. La solenne investitura estendeva ufficialmente il raggio d'azione malatestiano nella Marca, imponendo il M. alla guida di Fano e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] potere di fatto esercitato dal Gonzaga. L'11 novembre dello stesso anno quest'ultimo venne nominato vicario imperiale di Mantova da LudovicoilBavaro, che rientrava in Germania dal viaggio che lo aveva portato ad assumere a Roma la corona imperiale ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] ed alla stipula di convenzioni in materia fiscale e giudiziaria. In seguito, Federico d'Austria (27 febbr. 1319) e LudovicoilBavaro (3 maggio 1322) confermarono al D. i diritti sulla valle e sul castello di Gazzo.
Assicuratasi così una solida base ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] e Giovanni XXII, la calata di LudovicoilBavaro, l'assedio di Milano ecc.), C. Cantù, T. G., Torino 1862; F. De Sanctis, La scuola cattolico-liberale e il Romanticismo a Napoli (1872-73), a cura di C. Muscetta - G. Candeloro, Torino 1953, ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] i Trinci diedero prova resistendo, insieme ai folignati, all’assedio di truppe ghibelline durante la discesa in Italia di LudovicoilBavaro (1327-28); e la scelta di appoggiarsi al popolo, sempre più influente negli equilibri politici e sociali ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] la formazione di bande mercenarie e l'emergere dei loro condottieri. Di fatto, le discese in Italia di Enrico VII, LudovicoilBavaro e Giovanni di Boemia avevano lasciato nella penisola ogni sorta di uomini d'arme, che, allettati da prospettive di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] signoria di Carlo duca di Calabria, figlio di re Roberto, rischiava di crollare di fronte alla minaccia ghibellina di LudovicoilBavaro e Castruccio Castracani. L'attività diplomatica del C. crebbe con l'ascesa al trono di Giovanna (1343). Quando l ...
Leggi Tutto