AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] opera per cui A. è soprattutto noto è la Summa de ecclesiastica potestate. Nella lotta ingaggiata tra Giovanni XXII e LudovicoilBavaro erano intervenuti i teologi. A favore di Ludovico e contro l'assolutismo papale si schierò Marsilio da Padova con ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] nel 1329 tra quelli dei Priori in un momento difficile della storia politica di Firenze, minacciata dalla presenza di LudovicoilBavaro e delle sue truppe, che fomentava nelle città toscane risvegli ghibellini. Chiamato a far parte della balia dei ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] pp. 10-13). Taddeo fu poi a Milano nel 1311 per salutare il passaggio di Enrico VII, e nel 1313 a Pisa, prima di trasferirsi begli), e quello politico, con i reiterati inviti a LudovicoilBavaro perché scenda in Italia (Se ligittimo nulla nulla è, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] una posizione di primo piano come erede e successore designato del padre. Il 17 gennaio del 1328, il giorno medesimo dell'incoronazione di LudovicoilBavaro a Roma, Castruccio stipulò il contratto di nozze, che poi non furono celebrate, del C. con ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] a Genova. A Savona trovò rifugio anche Spinola, che nella primavera del 1319 ricevette una lettera da LudovicoilBavaro (sin dal 1314 proclamato imperatore, ma ancora in attesa di riconoscimento ufficiale), che chiedeva informazioni sulla situazione ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] della Chiesa. Secondo la tradizione storiografica, non suffragata da conferme documentarie, avrebbe poi ottenuto da LudovicoilBavaroil vicariato imperiale nel 1342.
Nella seconda metà degli anni Trenta Francesco continuò a rappresentare un grave ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] la disfatta e l'eliminazione del signore nominale di Treviso e di Padova, il re di Germania Federico d'Asburgo, nella battaglia di Mühldorf per opera di LudovicoilBavaro, suo antagonista nella lotta per la corona imperiale (1322), non recarono in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] a fianco del padre, riconquistò la città, ottenendo - secondo la Cronaca malatestiana - il cavalierato. Ricevuto il vicariato imperiale da LudovicoilBavaro (1343), i Malatesta si ripartirono i domini fra i membri della famiglia, per cui al M. toccò ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] in una zona di raccordo tra mondo germanico e italico, in un momento di notevoli tensioni tra il Papato e l’imperatore LudovicoilBavaro. Vacante dalla morte di Pagano Della Torre (18 dicembre 1332), essa era un traguardo assai ambito per ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] capitano della provincia della Valdinievole nel 1328, quando Castruccio morì; l'anno seguente doveva essere entrato nelle grazie di LudovicoilBavaro, se questi si indusse a cedergli Lucca per 22.000 fiorini (16 marzo 1329), dopo aver deposto Arrigo ...
Leggi Tutto