UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] potere in città fu preso dal fratello di lui, Pier Saccone, che ostacolò in tutti i modi il vescovo eletto.
Nel 1328 l’imperatore LudovicoilBavaro, d’intesa con i Tarlati, nominò un nuovo vescovo aretino, un frate minore di nome Mansueto, che resse ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] da Pavia, e i capi della parte guelfa per trovare un accordo tra le due fazioni dopo il sostanziale fallimento della spedizione in Italia di LudovicoilBavaro.
Per il periodo 1329-40, pur nella scarsità di notizie sul M., si può ipotizzare una sua ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] per la prima volta, ma a sua insaputa, nel conflitto inaugurato allora tra papa Giovanni XXII e il re dei Romani LudovicoilBavaro: un passo della sua protesta fu inserito nella cosiddetta Appellazione di Sachsenhausen del 22 maggio 1324.
Negli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] s.; F. Scaduto, Stato e Chiesa negli scritti polit. dalla fine della lotta per le investiture sino alla morte di LudovicoilBavaro (1122-1347), Firenze 1882, p. 69; A. Thomas, Extraits des Archives du Vatican pour servir à l'histoire littéraire du ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] e manifestamente diviso all’interno si era andata d’altronde affievolendo fin dai tempi del fallimento dell’intesa con LudovicoilBavaro.
Il regno di Pietro si concluse con la sua morte nel 1342, a Calascibetta, e con la traslazione delle spoglie ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] della moglie Anna e rapporti con la città di Cremona - di cui nel 1331 i Gonzaga avevano invano chiesto il titolo vicariale a LudovicoilBavaro, mentre il G. dal canto suo nel 1355 chiese (e ottenne) a Carlo IV la cittadinanza esente a Cremona - lo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] Giovanni XXII. La città era stata infatti sin'allora la sede di Pietro da Corvara, l'antipapa fatto eleggere a Roma il 15 maggio 1328 col nome di Niccolò V da LudovicoilBavaro. L'imperatore, partendo, aveva posto Niccolò V sotto la protezione del D ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] Cervia. La storiografia locale riferisce anche dell’investitura di Cecco a vicario imperiale da parte di LudovicoilBavaro nel 1326. Non esistono tuttavia attestazioni documentarie che consentano di confermare la notizia.
Nonostante l’emarginazione ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] Late Middle Ages in Italy, in Traditio, XXVIII (1972), p. 397; G. Pinto, Aspetti della guerra tra Firenze e LudovicoilBavaro in alcune lettere della cancelleria fiorentina, in Archivio storico italiano, CXXXI (1973), 2-3, pp. 225-233; A. Benvenuti ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] prima, anche se gli Annali fanno generico riferimento alla vicenda come condotta dai Tarlati.
La discesa in Italia di LudovicoilBavaro nel 1327 fu un momento di grandi esaltazione e speranze per tutti i ghibellini della penisola, e i Tarlati si ...
Leggi Tutto