GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] partecipante alla spedizione navale capitanata nel 1328 da Pietro II d'Aragona il quale, in virtù di un precedente trattato stretto dal padre Federico III con LudovicoilBavaro, si era mosso in soccorso di quest'ultimo, proclamatosi nel gennaio di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] si diffuse solo presso i filosofi, anzi divenne - secondo la testimonianza di Boccaccio - addirittura il vessillo teorico dell'imperatore LudovicoilBavaro. La personalità stessa di Dante, infine, offriva alimento alla polemica politica; secondo una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] e si proclama re di Francia nel gennaio del 1340. Per sconfiggere l’avversario cerca alleanze presso l’imperatore LudovicoilBavaro, il duca del Brabante, i conti di Hainaut, di Gheldria, di Juliers.
Invia a Venezia come ambasciatore frate Francesco ...
Leggi Tutto
TARLATI, Tarlato (Tarlatino). – Nacque verso il 1280, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, ultimogenito (ma quarto maschio) di sei figli; secondo Giovanni Villani sua madre [...] fortune della famiglia fu il 1327. La discesa di LudovicoilBavaro in Italia riaccese le storia della città di Arezzo nel Medio Evo, II-IV, Firenze 1916-1932 (il vol. IV ristampato ad Arezzo 2012); Cronica dei fatti d’Arezzo di ser Bartolomeo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] affisse sulla porta della chiesa di S. Marcello a Roma la bolla di scomunica dell'imperatore LudovicoilBavaro. In quell'occasione il Petrarca gli dedicò il sonetto "Gloriosa columna".
La scelta della sede di Lombez, eretta a diocesi nel 1317 da ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] capitolo generale e a respingere le pesanti ingerenze da parte di seguaci dell’imperatore LudovicoilBavaro, allora in Italia. Tuttavia il generale celebrò regolarmente il capitolo e riuscì a proseguire nel suo programma di riforma dell’Ordine.
La ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] all'imperatore LudovicoilBavaro ed avevano avviato trattative con Firenze per un eventuale ingaggio. Il 15 apr. al controllo delle truppe, e nel febbraio 1332 fu inviato a Serravalle. Il 5 giugno 1335 si recò a Pisa con Lorenzo di Nello e nel ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] avviò alla carriera politica e militare. Compare per la prima volta in un diploma di LudovicoilBavaro del marzo 1315, insieme con il padre ed il fratello maggiore Francesco, come beneficiario della concessione in feudo del castello di Fucecchio e ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] consacrò come vescovo di Fermo Vitale da Urbino.
Di fronte all’evidente fallimento della politica italiana di LudovicoilBavaro, la stanchezza e il dubbio cominciarono però a diffondersi tra i ribelli ghibellini, tanto che dal mese di giugno 1329 e ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] primi di gennaio del 1328 Castruccio Castracani aveva raggiunto, accompagnato da 300 cavalieri e 1.000 balestrieri, LudovicoilBavaro che si recava a Roma per esservi incoronato imperatore. Filippo di Sanguineto volle allora tentare, approfittando ...
Leggi Tutto