FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] e maliziose. Già un po' cinico e disincantato ilfanciullo dalla testa ricciuta affrescato da Raffaello là dove, , p. 335; A. Piromalli, La cultura a Ferrara al tempo di Ludovico Ariosto, Roma 1975, ad vocem; G. La Rocca, Studi castiglioneschi..., in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] , non giuridicamente stabilita, ma moralmente riconosciuta, del fanciullo.
Designato a tale funzione, dopo la rinunzia di Ludovico Bentivoglio, Sante, che era figlìo naturale di Ercole Bentivoglio, il B. venne educato sotto la sua tutela e ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] di questo, uscita a Firenze nel 1606), di Ludovico Agostini, allora governatore della rocca di Gradara, dedicatario del Trattato della lingua (Venetia 1613) di Giacomo Pergamini, ilfanciullo non amava applicarsi nello studio; e che si preferiva non ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] di conoscere due dei personaggi che più avrebbero segnato il suo destino: Ludovicoil Moro, di passaggio a Napoli durante l'esilio una sfera dorata adorna degli emblemi sforzeschi, un fanciullo vestito da Cupido apostrofava la coppia con versi gioiosi ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] Gabbioneta al duca - ilfanciullo si mostrava "tanto savio che fa stupir messer Lampridio", e il maestro ne incentivava i buona parte postuma, affidata all'edizione dei Carmina curata da Ludovico Dolce per i tipi del Giolito nel 1550, dove insieme ...
Leggi Tutto
Figlio (Calascibetta 1305 - ivi 1342) di Federico II d'Aragona re di Sicilia. Associato al trono (1321) dal padre, contravvenendo alla pace di Caltabellotta che riservava agli Angioini la successione dopo [...] gli Angiò di Napoli, sostenuti da Benedetto XII; perdette (1338) Termini, l'anno seguente Lipari. Morendo lasciò erede il figlio Ludovico, un fanciullo di cinque anni, e vicario del regno il proprio fratello Giovanni, duca di Atene e di Neopatria. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la coda, che sarà fusa a parte8. Tuttavia l’anno successivo Ludovicoil Moro, per allontanare da sé i sospetti (in realtà giustificatissimi) ricordano opere plastiche del Vinci, Madonne, teste di fanciulli ridenti e di vecchi. Leonardo stesso, in un ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] fanciullo (non aveva ancora compiuto i quattordici anni), venne, come risulta da uno strumento rogato appunto in quel giorno e in quella città, emancipato insieme con il .
Nell'autunno a Monaco di Baviera Ludovicoil Bavaro concesse all'E. ed ai ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Agostino era a Roma, il L. e Sisto Badalocchio potrebbero essersi recati a Bologna da Ludovico Carracci. È possibile che Di essi solo uno, tuttavia, sembra essere autografo (Ilfanciullo Giuseppe gettato nella cisterna dai fratelli), mentre gli altri ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] sulla Milano di Francesco Sforza, il figlio di Ludovicoil Moro e di sua sorella fanciullo grazioso - Isabella accetta. Liberato, di conseguenza, il 14 luglio F. che - incontrato a Bologna il figlio diretto a Roma - il 27 entra a Mantova. E il ...
Leggi Tutto