GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] . In questo ambiente culturale, divenuto mediocre dopo il 1315, le sculture del giovane G. dovettero risaltare di fronte a tutte le losanghe della casa Wittelsbach, cui apparteneva l'imperatore Ludovicoil Bavaro, che lo aveva concesso a Castruccio ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] anni di vita; è certo che ilgiovane fu affidato a un amico del padre, il notaio Giovanni Martelli, perché ricevesse un’educazione , e dal 1525 le lezioni di filosofia di Ludovico Boccadiferro, allora impegnato nella disputa sull’immortalità dell’ ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] lo zio Johann Gottlieb (1713-73), pittore di decorazioni. Ilgiovane H. rimase nella bottega dello zio fino al 1755, quando anche tra la nobiltà: così il vescovo di Le Mans, della famiglia del duca di Monaco, Ludovico Andrea Grimaldi, lo invitò per ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] possibile che anche Giuseppe, primogenito del ramo di Ludovico, abbia potuto contare in gioventù su una prima panorama artistico romano.
Qui, sempre secondo Vasari, ilgiovane Porta evidenziò ben presto una naturale predisposizione pittorica, ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] come la famiglia Zevi, non aveva manifestato alcuna forma di dissenso. Ilgiovane Bruno decise di lasciare l’Italia: nel marzo del 1939 era Nella capitale inglese conobbe e frequentò Carlo Ludovico Ragghianti, figura di spicco della cultura italiana ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Regia Deputazione di storia patria dal 1874: questi prese ilgiovane Adolfo sotto la sua protezione, sostenendone e indirizzandone i A. V. (1856-1956) (catal.), Modena 1957; S. Samek Ludovici, Motivi perenni dell’opera di A. V., in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] Tillot, che provvide a dichiarare maggiorenne, il 18 agosto di quell'anno, ilgiovane F., come del resto era esplicitamente concessione della Toscana e del titolo di re d'Etruria a Ludovico I, figlio ed erede di Ferdinando.
L'anno e mezzo che ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] gli spiriti socialisti umanitari che ilgiovane condivideva con Pellizza da Volpedo» (Il divisionismo toscano, 1995, p sul suo lavoro, in una mostra presentata da Carlo Ludovico Ragghianti e organizzata da Raffaele Monti e Giacinto Nudi. Nel ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] fosse tra i beniamini del pubblico e degli addetti ai lavori, ilgiovane – per sua stessa ammissione – non si riconosceva nel teatro 4 luglio 1969), mascheratura teatrale del poema di Ludovico Ariosto su drammaturgia di Edoardo Sanguineti.
Tentando ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] da una devozione infinita e con una capacità di osare superiore a quanto il carattere cauto, lucido, calcolatore predisponesse ilgiovane canavesano.
Promosso il 5 maggio 1856 vice console di 1a classe a disposizione del ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...