COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] ove fu collega e amico di Antonio Crocco e Ludovico Casanova, altro latinista appassionato, col quale prese l'abitudine quegli anni gli morì la moglie Francesca e subito dopo ilgiovane figlio Giovanbattista. È in questa situazione che egli perse ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] di Lorenzo Pasinelli, uno degli artisti contemporanei più importanti. Questo pittore intelligente e raffinato influenzò profondamente ilgiovane e prodigiosamente dotato C., proponendogli l'esempio di una maniera di bellezza sottile e opulenta. Sono ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] il più giovane fratello Galeazzo si trasferirono alla corte di Pesaro e furono educati dalla Marzano.
Senza discendenza legittima, nel giugno 1483, il dei minori osservanti di Pesaro. Poco dopo Ludovicoil Moro propose al cugino una nuova unione con ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] sé, i suoi eredi e i successori. Presto, per ilgiovane L. furono avanzate diverse proposte di matrimonio; la scelta ereditata dal padre Orazio), Zagarolo (ereditata dal fratello, il cardinale Ludovico nel 1632), Venosa e Piombino, egli governava un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] l’alto clero; in seguito il potere viene diviso con il fratello Haakon V, di due anni più giovane, che nel 1285 si stabilisce in battaglia il re Cristoforo II, che si rifugia con il figlio Valdemaro IV presso l’imperatore Ludovicoil Bavaro. Gerardo ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] 1874), Sordello (ibid. 1874); o se ne danno di nuovi: Ludovico Ariosto e gli Estensi (al Municipale di Ferrara, 26 maggio 1875, della Messalina, sospinta da una scatenante passione per ilgiovane Silio, o della Cleopatra, di realizzazione ancora ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] relegato al ruolo di tiranno, mentre il Meraviglia interpretava ilgiovane eroe, ma in questo nuovo allestimento l appositamente per lui da G. B. Niccolini, Giovanni da Procida e Ludovicoil Moro, e l'Eufemio di Messina del Pellico, che non venne mai ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] di nuove forze, soprattutto lombarde ed emiliane. Ma ilgiovane B. dovette, guardare anche al più vasto ambiente veneziano Cristoforo Madruzzo, cardinale vescovo di Trento, tramite Ludovico Chiericati, arcivescovo di Antivari e primate di Serbia ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] quotati interpreti del genere comico e umoristico aiutò ilgiovane Stoppa a forgiare i ferri del mestiere in regia di Esodo Pratelli; Non ti pago!, 1942, regia di Carlo Ludovico Bragaglia; Ti conosco, mascherina!, 1943, regia di Eduardo De Filippo) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] Siria della famiglia omayyade, perpetrata dai vincitori abbasidi, scampa ilgiovane ‘Abd al-Rahman ibn Mu‘àwiya che nel 756 suoi giorni il 3 febbraio 871, dopo una protratta azione militare condotta dall’imperatore carolingio Ludovico II, alleato ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...