BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] il 3 luglio 1498, mentre era provveditore di Comun, fu eletto ambasciatore in Spagna: patrizio giovane ma dottissimo, commentò il ritomo, giunse a Milano, dove il duca lo accolse con grande onore. Ludovicoil Moro approfittò dell'occasione per ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] milanese, come i figli di Roberto Sanseverino, Galeazzo e Giovan Francesco, il generale di Lodovico Sforza, Pier da Birago, e anche Piero dal Verme, il quale fu poi fatto avvelenare da Ludovico, desideroso di impossessarsi dei suoi feudi. D'altra ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] che era la major del cinema italiano, ilgiovane Terzano lavorò anche come fotografo ritrattista, attività della commedia (Il cappello a tre punte, 1934; Darò un milione, 1935).
La nuova direzione della Cines, affidata a Ludovico Toeplitz e allo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] dopo avere a lungo frequentato la bottega bolognese di Ludovico Carracci, esperienza questa determinante per la formazione del suo e vibranti di luce (si veda il busto di Michelangelo Buonarroti ilGiovane nel Museo di Casa Buonarroti a Firenze ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] , che aveva risposto a un annuncio sul giornale, ilgiovane Del Duca costruì la sua fortuna, a partire dalla essere apparso a puntate su Gemma. La pellicola, diretta da Carlo Ludovico Bragaglia, uscì nelle sale nel febbraio del 1942. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] L. fu strettamente intrecciata a quella del protonotario e poi cardinale Ascanio Maria Sforza (fratello di Ludovicoil Moro), di poco più giovane, il quale trascorse a Pavia la prima parte della sua vita e accolse nella sua familia diversi esponenti ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] Chiabrera, Isabella Andreini, Virginio Orsini, Giambattista Strozzi ilgiovane, Antonio Decio: insieme a questi ultimi tre compare Rota, autore di 14 Egloghe Pescatorie (1560) e Ludovico Paterno che compose una raccolta di Marittime nel quinto ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] notarile, Marco Maria Uccelli, b. 1035, n. 134; Ibid., Ludovico Gabrielli, Atti, b. 7567, c. 788v; Venezia, Bibl. del quaedam botanicae, Venezia 1765; A.-M. Zanetti (ilgiovane), Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de' veneziani ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] a Morat di Carlo il Temerario nel 1476 e dei suoi sostenitori, ilgiovane duca Filiberto di Savoia fu trasferito proprio a Ginevra, ospite dello zio vescovo. Fu in questa occasione che Gian Ludovico, dopo le trattative con il re di Francia a ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] cui probabilmente non era estraneo neppure ilgiovane Ottaviano, quantomeno al corrente della trama. Il 27 agosto 1495 Feo cadde vittima . Abbandonata nel 1498 l’alleanza con Venezia, Ludovicoil Moro era passato a sostenere Firenze nelle sue ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...