COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] Giacomo, futuro vescovo di Lombez, conobbe ilgiovane Petrarca tra il 1324 e il 1326. Secondo il Litta, il C. fu per lungo tempo a dapprima come cantore e poi come cappellano, il musicista fiammingo Ludovico di Beeringen, detto Santo, che Giacomo ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] collaborò anche come canonista con il nuovo nunzio pontificio, Ludovico Beccadelli. Egli era molto nella diocesi di Brescia, ibid., pp. 25, 27; P. Paschini, Pier Paolo Vergerio ilGiovane e la sua apostasia, Roma 1925, pp. 143 s., 151 s.; Id., S. ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] Atanasio, Plinio ilGiovane, Livio). Il lavoro di trascrizione, ostacolato dalla peste che obbligò ilgiovane a continui , f. 154v), o l'altro epitaffio, per il giureconsulto Ludovico Sardi scomparso il 13 luglio 1445: sette esametri editi da G. ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] uffici generali dello Stato destinati ad avviare i giovani laureati alla magistratura o alla carriera amministrativa. sino alla morte di Ludovicoil Pio; anche per questo lavoro, scritto in latino, ricevette il premio, mentre contemporaneamente ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] ilgiovane Giovanni Maria (Franceschini, 1934). Lo scritto è un'interessante disamina di pratica politica, in cui emerge il e l'inizio del 1415, in quanto il M. aveva infranto la tregua con Ludovico Migliorati, signore di Fermo, e occupato numerosi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] discesi nuovamente i Francesi in Italia, il D. seguì ilgiovane marchese Guglielmo e il governatore Costantino Arianiti, che si erano Laude per Massimiliano, si citano quelle in onore di Ludovicoil Moro, l'ecloga pastorale per Alessandro VI, le ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] oscura presenza in una congiura ordita a Lucca per trasformare il duca Carlo Ludovico di Borbone in sovrano costituzionale - alla fine lo incontenibile vocazione agli intrighi e il bisogno di denaro: lo affascinava ilgiovane Luigi Napoleone, con le ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] de' luochi onde tolsero le materie il conte Matteo Maria Boiardo e m. Ludovico Ariosto, che figura tra gli apparati dal 1560 con modifiche sotto il nome di Aldo ilGiovane, ma da attribuire a Guido Logli da Reggio).
Il confronto tra le due versioni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] ag. 1633) e le nuove nozze con Vittoria Trissino di Ludovico (19 novembre dello stesso anno), probabilmente da lui conosciuta durante il permesso di arruolare soldati da impiegare contro i Turchi (il 20 apr. 1647 accennò all'incontro con il "giovane ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] di Eboli, e Filippo, principe di Taranto, nonché ilgiovane figlio di quest'ultimo Carlo d'Acaia.
Montecatini resistette si era schierato dalla parte di Federico d'Austria, rivale di Ludovico di Baviera che era sostenuto dal D. e che aveva concesso a ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...