CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] di liberalizzazione dell'anacronistico, condannato regime). Per ilgiovane avvocato le vicende connesse direttamente o indirettamente al da fra' Ludovico da Casoria, alla rivista La Carità fondata dallo stesso fra' Ludovico, alla bolognese ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] dell'epoca.
Partecipò, tra l'altro, col cugino Ludovico di Breme, al tentativo di instaurare in Piemonte scuole il titolo di calunniatore" (IV, pp. 206 s.). E riassumeva magistralmente ilgiovane Pietro di Santarosa: "Le prince, tout liberal qu'il ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, ilGiovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] ilgiovane conte di Modica fu presente alla difesa di Palermo, assediata dalle truppe angioine, agli ordini dello zio Giovanni cui era affidato il comando delle operazioni. Ma già allora doveva aver stabilito contatti con il re dei Romani Ludovicoil ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] 1488, nella quale Pietrobono raccomandava al duca di Mantova il nipote Ludovico Mazone (su questi cfr. U. Caleffini, Croniche, Don Acteon a Francesco II Gonzaga, nella quale ilgiovane musicista racconta d’aver imparato da Pietrobono due versioni ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] dallo zio Antonfrancesco e dal suocero di Ludovico, il condottiero milanese Gian Giacomo Trivulzio, riuscirono a espugnare la Mirandola, cacciandone Giovan Francesco.
Di questi anni è il De imaginatione, dedicato all’imperatore Massimiliano I ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] Pisano. All'epoca il loro padre Betto era già morto (certo in età ancor giovane) e poiché il G. non fu 1327 (data dell'entrata in città di Ludovicoil Bavaro), quando i capi del Comune revocarono il divieto d'ingresso per Castruccio e i fuorusciti ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] castello fosse ceduto al marchese Ludovico di Massa, di cui erano entrambi tutori. Alla metà di dicembre 1490 il M. aveva consegnato Malgrate ai Milanesi, ma il 14 apr. 1492 esso veniva concesso al giovane marchese, anche se fu il M. a esercitare l ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] a Mantova per occuparsi dell’educazione dei figli della coppia: a Ludovico e a Carlo si aggiunsero infatti tra il 1415 e il 1425 Margherita, poi moglie di Leonello d’Este, Giovan Lucido, Alessandro e Cecilia. I rapporti fra l’umanista e Paola ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] progettati in occasione delle nozze di Beatrice d'Este con Ludovicoil Moro e di Anna Sforza con Alfonso d'Este (Porro Gionzana.
Nessuna opera è sicuramente riferibile al più giovane Francesco, che parrebbe aver svolto con maggior fortuna del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] 'Orsini. Non abbiamo ragione di respingere la notizia: è probabile infatti che ilgiovane mercenario, ritenendo di aver eseguito ordini superiori, pensasse di avere il diritto di appropriarsi anche dell'equipaggiamento dell'uomo da lui ucciso, così ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...