Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] tre periodi. Nel primo periodo la critica letteraria segue ilgrande movimento filosofico che, dalle prime speculazioni dei filosofi pittori veneziani: essi furono specialmente Pietro Aretino, Ludovico Dolce e Paolo Pino. Per insufficienza teorica ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] pace di Zara (18 febbraio 1358), a cederla a Ludovico d'Ungheria. Ma la ricuperò il 9 luglio 1409 per 100.000 ducati da Ladislao di XXX (1906); S. Mitis, La Dalmazia ai tempi di Lodovico ilGrande, in Annuario dalmatico, IV (1887), pagine 1-141. Per ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] la slitta del solo piano: ipotesi, tuttavia, artificiali.
Ilgrande fatto etnologico relativo alla ruota e al carro è che, Leonardo da Vinci, in una lettera del 1484 diretta a Ludovico Sforza, scriveva: "Item farò carri coperti e sicuri inoffensibili ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] fu più profonda di quella che vi compì Erode ilGrande.
Il piano generale rifletteva ancora la fisionomia di quello di fu Carlotta di Cipro che sposò nel 1459 Ludovico di Savoia figlio del duca di Savoia Ludovico; Carlotta, con atto del 28 luglio ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] esercizio autorizzato del piccolo prestito non tanto nei grandi centri mercantili, dove le occasioni di trovar denaro poco dopo Filippo il Bello eleva il tasso al 20%; e press'a poco negli stessi anni l'imperatore Ludovicoil Bavaro concede ai ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] storico-artistica; a Verona l'Arco dei Gavi; a Ferrara il palazzo di Ludovicoil Moro; a Viterbo la loggia dei papi; in Puglia Castel , il maestro ne fece un Ganimede, e il pregio del restauro supera quello dell'originale. Ilgrande cesellatore ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] nasale. Le consonanti hanno nomi che le descrivono, come ka gyi, ilgrande ka. Alcuni dei nomi sono singolari, come "ta con la pancia", -08), fu a Pegu ed ebbe udienza dal re il bolognese Ludovico di Varthema, recandosi dall'India a Malacca e a ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] rivolte ai cristiani, nell'Apologetico, composto verso il 197, ilgrande cartaginese impernia sopra un motivo giuridico la difesa del rivelazione. Il più cospicuo fra gli apologeti del Rinascimento è lo spagnuolo Ludovico Vives (morto il 1540) che ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] Havilland "Vampire", detentore del primato mondiale di altezza. Particolarmente pregevoli sono le doti di manegevolezza di questo aeroplano e ilgrande scarto tra la velocità massima (superiore a 900 km/ora) e la veloctà minima (dell'ordine dei 160 ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] largamente premiata dal re; onde il figlio di Matilde e di Guy, Archembaud VI, detto ilGrande (1215-1243), col quale Toscana; poi, Maria Annunziata, sposa all'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe. Nel maggio dell'anno ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...