Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] confermata com'era ancora da Carlomagno e da Ludovicoil Pio. D'altronde, sebbene la Chiesa avesse il duello aveva la sua massima fortuna, nonostante che Federico ilGrande avesse emanato leggi contro il duello, applicate poi senza molto rigore. Il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] di organicità: ormai completato, il piano comprende la ristrutturazione del Palazzo di Ludovicoil Moro (sede del Museo civiche a Forlì, in corso di realizzazione entro ilgrande quadrilatero settecentesco dell'ex Ospedale e gli interventi di ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] la crescente importanza dell'industria aumenta le possibilità dei grandi sarti d'influire sulla creazione della moda, sempre siècle, Parigi 1893; F. Malaguzzi-Valeri, La Corte di Ludovicoil Moro, Milano 1913; H. Floerke, Der Mensch der Renaissance ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] dagl'inizî dei tempi storici il divorzio, almeno per l'uomo, appare praticato con la più grande libertà e per cause 22). Sulla questione torna poi Ludovicoil Pio, ma anziché dichiarare del tutto invalido il divorzio fa soggiacere soltanto a una ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] le nozze di Ludovico principe di Piemonte con Anna di Cipro, gl'intermezzi ebbero carattere araldico. Il più noto banchetto cuochi: il generale fu sconfitto a Rossbach, ma il suo cuoco Marin continuò a imbandire pranzi succulenti. Pietro ilGrande di ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] le artes reales che conducono ad sapientiam). L'opera di Ludovico Vives (1492-1540) intitolata De disciplinis (1531), la cui conseguenze naturali dei suoi atti. Nella qual tesi c'era ilgrande principio che vera educazione non si ha se non nell'attiva ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] sontuose dipinte dai grandi pittori veneti, opulente di carni, di sete e di oro nelle vesti magnifiche.
Milano aveva per i suoi prodotti di moda e per l'abilità dei suoi artefici una fama europea, che raggiunse il massimo ai tempi di Ludovicoil Moro ...
Leggi Tutto
Ilgrande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] del piccolo Ludovico. Al tedio delle lunghe ore d'esercizio sul cembalo e sul violino, che il padre rudemente quartetti dall'op. 127 all'op. 135 (1824-26). La "Grande messa", ideata per la consacrazione arcivescovile dell'arciduca Rodolfo, fu eseguita ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] delle lotte contro gli Slavi, la famiglia dei Liudolfingi, grande proprietarî terrieri della regione del Harz; ne è il vero fondatore Liudolf "dux orientalium Saxonum", bene accetto a Ludovicoil Germanico, che gli affida la difesa di quella marca ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] supposta collaborazione di Bernardo Rossellino. Del Gattapone, ilgrande architetto di Gubbio, è con probabilità anche l Beneventanum". Ma nel privilegio di Ludovicoil Pio dell'817 è riconosciuto sì alla Chiesa il possesso effettivo del comitato di ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...