Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] Ormai l'espansione assira verso il Mediterraneo comincia a cozzare impaziente contro ilgrande emporio della Siria. Salmanassar (m. 1331) il teologo Ibn Taimiyyah (morto nel 1328), lo storico aṣ-Ṣafadī morto nel 1383. Ludovico di Varthema fu a ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Valentiniano II, e della ricostruzione con Teodosio ilGrande, su preghiera del vescovo Gaudenzio, considerato poi, in forza degli accordi di Vercelli, ne uscì, mentre Ludovicoil Moro ne riprendeva possesso. Venuto Luigi XII nel 1499 e impadronitosi ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] : Nomenoe. L'esperimento ebbe buon esito, almeno finché visse Ludovicoil Pio e finché l'abate Conwoion, fondatore dell'abbazia di , e Alano ilGrande, che ebbe anche il titolo di duca; altri si alleano con i razziatori. Il nipote, Alano Barbatorta ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] di lui, Lazzaro, si devono il palazzo Lenti Gallo e, per la scultura, il S. Emidio della cripta del duomo, ma furono entrambi artisti modesti. Anche i pittori non si elevarono allora a grandi altezze: Ludovico Trasi (1636-1689), Tommaso Nardini ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] presero però nessuna parte alla lotta disperata contro i Turchi di Ludovico II, che doveva morire a Mohács, nel 1526.
Altri pretendenti suo precettore, fingendo di voler aiutare il voivoda Stefano ilGrande riprese il progetto di avanzare fino al Mar ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] sul viso e il sublimatoir, apparecchio per esporre il viso a vapori di mercurio. La grande mania, soprattutto veneziana p. 8 ('600 e '700); F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, Milano 1913, I.
Industria. - L'industria odierna prepara un ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] importantissima la raccolta di esemplari di scrittura cancelleresca di Ludovico Curione, iniziata nel 1588, in cui tale scrittura fertilissima di calligrafi, nei secoli XVII e XVIII diede ilgrande Pedro Diaz Morante, Lorenzo Ortiz, Aznar De Polanco ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] fino alla Zollernstrasse; un sobborgo occupava l'isola dove è ora ilgrande albergo che nel 1875 ha occupato i locali d'un convento , dato in custodia a Sigismondo, che lo consegnò a Ludovico III elettore del Palatinato che lo chiuse nel castello di ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] posizione di battaglia, ed esercitò una grande influenza in nome di un'autorità morale e religiosa, di cui egli si considerava in tutta coscienza come il depositario autorizzato da Dio. Morì a Milano il 4 aprile 397.
Attività politico-religiosa ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] di governi: Enrico VII, i Fogliani, il cardinale Bertrando del Poggetto, Ludovicoil Bavaro, Giovanni di Boemia, i Fogliani Luigi Cagnoli. Nel 1848, il 3 giugno, come intermezzo allo spettacolo, vi si cantò ilGrande inno dell'amnistia in onore di ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...