LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] di buon'ora lo sfruttamento del ferro, ma ilgrande sviluppo industriale della Lorena data dalla scoperta dei Thionville, nell'806, l'imperatore divise il regno tra i suoi figli. Anche Ludovicoil Pio (814-840) fece frequenti soggiorni nella ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Ludovicoil Balbo. Ma il personaggio fu creato di sana pianta dai cronisti posteriori. Il primo vero capostipite dei conti d'Angiò è Folco il che nel 942 interviene ad un atto con cui Ugo ilGrande ratifica una donazione a San Martino di Tours; nel ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] Corradino di Svevia (1267); Arrigo VII di Lussemburgo (1312) e Ludovicoil Bavaro (1328). Fu alleata di Cola di Rienzo che vi pose fiume Aniene e vi creò (1835) la celebre Cascata grande (architetto Clemente Folchi) e la Villa Gregoriana. Vi ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] nel sec. XIII e più nel XIV si ha traccia di grandi acquisti di tela per la biancheria, specie delle dame. Si dice Les arts du tissu, Parigi 1909; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, I: La vita privata ecc., Milano 1913; C. Marzi, La ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] G. Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Andrea e Giovanni Gabrieli, T. Ludovico da Vittoria, Guglielmo Byrd, ecc., e in genere presso tutti i grandi madrigalisti del Cinquecento, il contrappunto non si fa notare più come artificio, ma è ormai ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] dei conti di Weimar. Il nome ricompare poi solo alla fine del sec. XII; il conte Ludovico III distrusse Weimar nel 1174 la quale - nata principessa di Brunswick e nipote di Federico ilGrande - amava e coltivava quell'arte che a lei giungeva per ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] conoscono dal Piceno, dall'Italia meridionale e dalla Crimea.
Ilgrande uso delle corone fece sì che la fabbricazione ne fosse di Milano; e sovrani come Arrigo VII e come Ludovicoil Bavaro dovettero farsi incoronare con una corona d'acciaio. ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] fiammingo. Il re d'Inghilterra sbarcò ad Anversa nel 1338; poi visitò a Coblenza l'imperatore di Germania, Ludovicoil Bavaro in Normandia e minacciava Parigi; poi, distrutto in una grande battaglia l'esercito francese a Crécy (1346), assediava Calais ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] le valli, che sono relativamente calde e che sono la sede delle grandi colture, della vite e dei frutteti. I rapporti di questi due Pipino, e che riprende vita nuovamente sotto Ludovicoil Pio e Carlo il Calvo. A questa formazione storica continuò ad ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] traduzione degli scritti dello Pseudo-Dionigi, regalati a Ludovicoil Pio dall'imperatore Michele Balbo. Questa traduzione destò dallo Pseudo-Dionigi, Massimo il Confessore, Agostino e Gregorio Nisseno, egli pone con grande ardimento la tesi che ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...