Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] Liber diurnus che accordano tali esenzioni; un altro esempio di grande importanza fu dato dal fondatore di Cluny, che volle porre fu cosa effimera l'autorità sulle abbazie imperiali di cui Ludovicoil Pio investì S. Benedetto d'Aniano. Ma la riforma ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] E. preparò la sua flotta, si alleò con l'imperatore Ludovicoil Bavaro, col duca di Brabante e coi conti di Hainaut Lancaster, diresse un forte attacco dei baroni contro i grandi funzionarî ecclesiastici dello stato, riuscendo a farli licenziare nel ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] Ludovico, Anna; e dopo avere riconosciuto saggiamente agli stati il diritto di elezione, fu eletto ad unanimità re in Boemia il 23 ottobre 1526 (incoronato il solo ilgrande cancelliere, il cardinale arcivescovo di Trento, Bernardo di Cles, e il vice- ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] di Manuele, Ludovico, il primogenito, ebbe il titolo di consigliere del duca di Savoia; Antonio, da cui discende il ramo di suo ritorno in patria nel 1828, venne fatto Grande di corona e gran ciambellano. Il re Carlo Alberto, lo elevò a cavaliere gran ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] alla loge d'opéra; la parrucca ebbe sempre una grande varietà di nomi secondo le diverse fogge, fu incipriata ; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, Milano 1913, p. 236; E. Gallo, Il valore sociale dell'abbigliamento, Torino 1914, pp ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] Luchino Visconti e di Iacopo da Carrara, ma non ebbe grande successo. E alla fine, pur avendo ottenuto Guastalla e re l'8 settembre 1347. Morto poco appresso Ludovicoil Bavaro, il partito dei Wittelsbach oppose ancora alla sua candidatura quelle ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] altri frammenti decorativi rinvenuti nel 1811 e acquistati dal principe Ludovico di Baviera per la Gliptoteca di Monaco, ci serbano parte ilgrande aumento della popolazione, alla quale ormai l'isola - non molto fertile - non poteva offrire il ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] di Francia, i quali tutti desiderano di aver dominio in Genova, grande centro di vita mediterranea.
Da A. Barisone derivarono i due stipiti Battista (25 novembre 1483); finché Ludovicoil Moro costrinse Paolo a cedergli il potere (1487). Agostino A., ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] a Ludovico, Zerbst a Rodolfo, il cui ramo si estinse nel 1793. Nel 1806, la linea di Bernburg, nel 1807 le altre due presero il titolo e specialmente all'attività militare di Federico ilGrande. Il successore di Leopoldo I, Leopoldo II Massimiliano ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] città è menzionata per la prima volta in documenti di Ludovicoil Germanico dell'anno 854. Ulma era allora sede reale con voll. 3, ivi 1923.
La battaglia di Ulma. - È ilgrande successo iniziale della campagna del 1805, col quale Napoleone, alla testa ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...