Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] vicinanze, ai Campi Canini, gli Alamanni subirono una grande sconfitta da Costantino II (355). La sua importanza nel Castello di Sasso Corbaro: ma quando giunge notizia che Ludovicoil Moro, ritornato nel Milanese, è fatto prigioniero a Novara dalle ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] a Fulda e che a Fulda godette sempre di grande venerazione, il suo successore nel vescovado di Magonza, Lullo, ostacolò divenne mania: e questa fu la causa per cui l'imperatore Ludovicoil Pio lo depose dalla carica, su reclamo degli stessi monaci. ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro ilGrande. B. nacque nel [...] dello zar, entrò al servizio dell'elettore di Hannover Giorgio Ludovico, che divenuto re d'Inghilterra (Giorgio I), lo condusse per partecipare a quella lotta per il potere, che era cominciata dopo la morte di Pietro ilGrande. Nel 1740, infatti, fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] era uomo di singolare energia e operosità, di grande abilità politica. Assertore convinto dell'autorità pontificale salvezza della Chiesa e dell'Impero. Venne solo il re dei Franchi occidentali Ludovicoil Balbo, ma non osò accogliere l'invito del ...
Leggi Tutto
È il nome delle ordinanze emanate dai Carolingi, dette così dalla loro divisione in capi (capitula). Una siffatta legislazione regia aveva già cominciato a svolgersi, regnando i Merovingi (che avevano [...] , rispondente come era alle necessità della pratica, ebbe un grande successo e fin dall'anno 829 Ludovicoil Pio lo citava in un suo capitolare.
Il successo dell'opera di Ansegiso spiega la fortuna non altrettanto meritata dell'altra raccolta, che ...
Leggi Tutto
SFORZA, Muzio Attendolo detto lo
Piero Pieri
Nato a Cotignola (Ravenna) l'8 maggio 1369, morto presso Pescara il 4 gennaio 1424. Apparteneva a famiglia di benestanti campagnoli, rivale in Cotignola [...] di Napoli Ladislao, e in seguito si trovava accanto a Ludovico II d'Angiò che, appoggiato da Firenze e dal , Lucia Terzani, di Marsciano nell'Umbria, ebbe il più illustre dei suoi figlioli, ilgrande Francesco, salito al trono ducale di Milano.
Bibl ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] dei possedimenti di sua madre, mentre la parte più grande di quei possedimenti passò a Guillaume de Dampierre, Margherita (1345-56) che, essendo sposa di Ludovico IV di Baviera (l'imperatore Ludovicoil Bavaro; v.), portò in eredità le terre avite ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] del 1536 uscito dalla bottega dei Vischer, e per un grande crocifisso di legno del sec. XIII. Fra le tombe, vi furono celebrate nell'869 le nozze fra il re Ludovico II, figlio di Ludovicoil Germanico, e la principessa sassone Liutgarda, la cui ...
Leggi Tutto
La proprietà viene chiamata Alod dalla legge salica (tit. 59); con ogni probabilità la parola è germanica e significa "piena proprietà" (al "intera"; od "proprietà").
Nel tempo merovingio più tardo, il [...] si mutano. La proprietà fondiaria conferiva diritti e obblighi di grande rilievo. Così nella legge 2 di Astolfo, emanata sul finire credibilità della persona. Così una formula dell'imperatore Ludovicoil Pio dice che i testimoni, per essere ritenuti ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] nel 1931-488 abitanti. Prima della costruzione della strada di grande comunicazione che sale al colle del Moncenisio, con la favore dell'ospizio autonomo di S. Maria, sorto per voto di Ludovicoil Pio. Fu retto nei secoli VIII e IX da celebri abati ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...