TIRANO
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Carlo Guido MOR
(A. T., 24-25-26). -Comune della provincia di Sondrio (3158 ha.), in Valtellina. Il centro abitato che gli dà nome sorge sulle due rive dell'Adda [...] scarse sono le notizie documentarie e di non grande rilevanza. Soggetta ad alluvioni rovinose sia dell'Adda che del Poschiavino, risorse in luogo piano, e fu circondata da fortificazioni da Ludovicoil Moro (1487): infatti la sua importanza era ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Parma da cui dista 37,7 km., con 1821 ab. (1921); è stazione della ferrovia Cremona-Fidenza. Il comune (kmq. 76), tutto piano, produce cereali, viti, legumi, gelsi; vi si alleva [...] La chiesa di S. Maria degli Angeli, eretta da G. Ludovico e Pallavicino, figli di Orlando Pallavicino, nella seconda metà del sec. D. Palmagini.
Nelle vicinanze è la villa Verdi dove ilgrande compositore visse a lungo e scrisse gran parte delle sue ...
Leggi Tutto
REICHENAU (A. T., 20-21)
Hans MOHLE
*
Isoletta (superficie 4,3 kmq.) del Lago di Costanza nell'Unter See, chiamata Sintlazau anticamente e poi Au (Owe), e, in latino, Augia maior (o dives); conta poco [...] e l'abate Attone nell'816 un nuovo chiostro. Carlomagno, Ludovicoil Pio, Carlo il Grosso (che vi fu poi sepolto) e altri re e , Ermanno Contratto (vedi ermanno di reichenau) e altri grandi rappresentanti della cultura di quel tempo. L'abbazia di ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] fin dal 1618 aveva preso il nome di conti della Marca e Schleiden, si estinse nel 1773 nel conte Ludovico Engelberto. Verso la metà contro la Prussia di Federico ilGrande nella guerra dei sette anni.
Nell'epoca napoleonica, il ducato di A. fu annesso ...
Leggi Tutto
Primogenito di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1° febbraio 1435. Dopo il trattato di Cleppié (1453) sposò Iolanda di Valois, figlia del re di Francia Carlo VII, della [...] ad abdicare, se la duchessa Iolanda, donna di grande energia, non glielo avesse impedito, per assicurare la successione cui lo aveva costretto, per compiacere al padre, il duca Ludovico. Il contrasto fra la duchessa Iolanda e Filippo, inevitabile per ...
Leggi Tutto
Di stirpe baiuvara, nacque al più tardi nel 746, probabilmente nei pressi di Frisinga. Con l'abate Sturmi di Fulda, A. fu tra i primi Bavaresi attratti nell'ambito della vita spirituale tedesca, e fu tra [...] suoi ultimi anni procedette alla compilazione di un grande inventario dei beni vescovili, contenuto nelle Breves avesse alcun rapporto da vicino con Ludovicoil Pio; e i suoi ultimi anni trascorsero nell'oscurità. Morì il 24 gennaio 821.
Bibl.: S ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] e della Lucania, del Museo nazionale, in via di ordinamento nel grande edificio costruito - su disegno di M. Piacentini - di fronte alla Piazza De Nava; presentemente il materiale più interessante del museo è visibile nell'Antiquarium e nelle stesse ...
Leggi Tutto
Usciva dalla linea di Schraplau dei signori di Querfurt, ed appartenne, almeno dal 1294, al capitolo della cattedrale di Magdeburgo. Morto l'arcivescovo Enrico (10 novembre 1307), fu eletto suo successore, [...] assassinato dai suoi guardiani. Il fatto suscitò grande impressione in tutta la Germania ed ebbe gravi conseguenze per Magdeburgo, che pagò cara la sua assoluzione. B. fu fervente partigiano di Ludovicoil Bavaro.
Bibl.: Magdeburger Schöffenchronik ...
Leggi Tutto
Capo ugonotto. Nato verso il 1502, prese parte alle guerre d'Italia al tempo di Enrico II, combattendo sino al 1554 in Piemonte agli ordini del maresciallo di Brissac, e acquistandosi fama di valente capitano. [...] le idee di Coligny e approvandone ilgrande piano di politica estera: la lotta contro la Spagna nei Paesi Bassi. E difatti nel luglio 1572 egli muoveva, con Genlis, verso Mons per recar soccorso a Ludovico di Nassau, ivi bloccato dagli Spagnoli ...
Leggi Tutto
Nato verso la metà del sec. VIII da Aigulfo conte di Maguelone, B. (il cui vero nome era Witiza) fu educato alla corte di Pipino il Breve, e, dopo essere stato al servizio di Carlomagno nella sua campagna [...] monastica da lui tentata con l'aiuto di Carlomagno e di Ludovicoil Pio, e che avrebbe dovuto condurre a "una codificazione di cui il potere imperiale avrebbe diretto l'organismo" (Berlière): a questo scopo fu anche convocato un grande concilio ad ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...