Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] Naturalmente anche per lo storico del diritto rimangono sempre di grande interesse e spesso valide le ricerche di Roberto Cessi ( (sine occasione). Questo ricorda un capitolare dell'imperatore franco Ludovicoil Pio (44) e un altro di Lotario I (45 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] sopravvissuto di Arnolfo, Ludovicoil Fanciullo, ancora in tenera età, mentre per Carlo il Semplice, esponente di figlia di Edoardo l'Anziano, a sua volta figlio di Alfredo ilGrande, re del Wessex.
La fase espansiva dell'esperienza politica di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] la benedizione di Eugenio IV e la richiesta a un Ludovico da Bologna rivolta dai fabbricieri di S. Petronio per un epistolis David a' Megalu Komnenu (La veridicità dell'epistola di Davide I ilGrande Comneno), in Byzantiaka, II (1982), pp. 53-60; S.P. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] ) e fu in contatto con ilgrande teologo francescano Pietro di Giovanni Olivi, che il 18 maggio 1295 dal convento di 1355 offrì al convento francescano di Terruel un trittico raffigurante Ludovico d'Angiò. L'aspetto dinastico e familiare del culto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] basilica di S. Antonio di Padova; il 6 rispose a Ludovico Gonzaga in relazione alla nomina del visitatore delle clarisse di Mantova. Era ancora in carica come ministro provinciale il 23 agosto.
Nel 1378 ilgrande scisma d'Occidente lacerò anche i ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Romolo Quazza
Fu il secondo marchese di Mantova e il terzo di tal nome nella famiglia, dopo Ludovico I podestà di Mantova nel 1328, e Ludovico II signore dal [...] e appassionato costruttore di edifici, il marchese Ludovico fece bonificare l'Ancona, ora piazza Virgiliana, e molti terreni paludosi. Fece costruire un grande ospedale dedicato a S. Leonardo, il sostegno di Governolo e il canale di navigazione da ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] lo condusse, il 6 genn. 1440, ad abdicare in favore di Ludovico. Paradossalmente i legami di Felice V, questo il nome che XI oltreché con L. I, ma il re riuscì a farlo arrestare (12 apr. 1464), con grande soddisfazione, stando a quanto riferito dall' ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] memorie come anni felici, durante i quali nacque il primogenito Carlo Ludovico (22 dic. 1799). In questo periodo, e pubblica di una grande dinastia, Parma 1995, pp. 61-67; Galleria nazionale di Parma, Catalogo delle opere. Il Settecento, a cura e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO conte di Nassau
Adriano H. Luijdjens
Nacque a Dillenburg in Germania il 10 gennaio 1538, terzogenito di Guglielmo il Ricco e di Giuliana di Stolberg. Fu educato nella religione luterana. Finiti [...] , era il naturale intermediario fra il Taciturno e i principi tedeschi; più tardi per la grande sua amabilità ; non tornò nei Paesi Bassi ma si riunì con suo fratello. Come il fratello, anche L. venne citato nel gennaio 1568 davanti al Consiglio del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Bertrand (o Beltrán), santo
Luigi Giambene
Nato a Valenza (Spagna) il i° gennaio 1526, morto ivi il 9 ottobre 1581. Nonostante l'opposizione del padre, parente di S. Vincenzo Ferreri, entrò [...] , si dedicò alla predicazione. Andato come missionario nell'America Meridionale (1562), vi svolse grande apostolato e poté battezzare 25.000 Indiani, meritando il titolo di "Apostolo della Nuova Granata" (Colombia). Ritornato a Valenza (1569), coprì ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...