BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] verso il 1491, ma nel 1507 la società lionese era di nuovo intitolata al nome di un Ludovico, il figlio del probabilmente pari al valore reale dei beni: il totale era di 19.431 ducati d'oro, escludendo la "casa grande di Lucca con tutte le mobilie et ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] di liberazione (CNL), tra i quali Carlo Ludovico Ragghianti, il cui aiuto gli consentì pochi mesi dopo l’ zona di ristrutturazione su via Bufalini.
Il M. ideò come prosecuzione della città ilgrande salone per il pubblico con ballatoi e affacci su ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] incarnò dunque la resistenza a Enrico VII (1310-13) e a Ludovicoil Bavaro (1327-30); e di fronte ai tentativi egemonici di en Provence, 1278-1328, ibid., II, pp. 799-843; I grandi ufficiali nei territori angioini, a cura di R. Rao, Roma 2017; J ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] ; Faustina (1761; padrino e madrina furono il nipote di Clemente XIII, Ludovico Rezzonico, e sua moglie Faustina); Angelo ( da Giuseppe Angelini su commissione della famiglia e ilgrande candelabro marmoreo predisposto dall’artista per la propria ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] investimento immobiliare rimase l'obiettivo ultimo per ilgrande mercante anche in questi anni di atti usati per la biografia); Docc. inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX, a cura di L. T. Belgrano, Genova 1859, docc. CCLIV, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Rospigliosi. Significativo in questo senso è ilgrande quadro con il Tempo che strappa le ali ad Amore XVIII (1978), 5-6, pp. 348-358; Id., Disegni di G. e Ludovico G. nella collezione del Gabinetto nazionale delle stampe (catal.), Roma 1979, pp. 5- ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] linea femminile, come Ugo, dal comune avo Ludovicoil Pio, cinque generazioni avanti.
Nei diplomi di Ugo i suoi da possibili attacchi da parte dei grandi del regno. Nonostante la sua tempestività, il doppio fidanzamento del 937 non portò all’esito ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] la piena ortodossia del cardinale inglese, e ammonì Ludovico Beccadelli e Foscarari a non perseverare nella difesa gratitudine.
Né l’impegno profuso in tale circostanza né ilgrande prestigio europeo, tuttavia, misero Morone al riparo dai persistenti ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] lavori di gran mole, lasciava ilgrande studio di Brera e ne donava il corredo artistico all'Accademia. di F. H. (catal.), a cura di G. Nicodemi, Milano 1934; S. Samek Ludovici, I disegni di F. H. nell'Accademia di belle arti di Brera, Milano 1948, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] grande considerazione come giurista e, soprattutto, come oratore, fu presente a numerose cerimonie solenni: il 12 Sett. 1486 rese pubblica la pace tra il pontefice e il re di Napoli; il una malattia di Ludovicoil Moro. Il nunzio pontificio a Milano ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...