DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] di continuo al Christianissimo re", informando altresì Isabella "de la grande infermità tolta in questo viagio" e scusandosi di "non puoter Laude per Massimiliano, si citano quelle in onore di Ludovicoil Moro, l'ecloga pastorale per Alessandro VI, le ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] alcun effetto.
Il consolidamento delle conquiste musulmane in Puglia e le continue devastazioni dei beni delle grandi abbazie benedettine e delle aree governate da principi longobardi determinarono, alfine, l’intervento militare di Ludovico II. La ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] dello stesso anno insieme a Ludovico d’Angiò, re di Ungheria e di Polonia, dichiarava apertamente il suo appoggio al papa scisma d’Occidente, Roma 1960; P. Brezzi, Il regno di Napoli e ilgrande scisma d’Occidente (1378-1419), in Annali del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] di mediazione intrapresa da C. Stanga, uomo di fiducia di Ludovicoil Moro a Genova, impedì che la rivalità tra le due famiglie Genova, dopo che una grande assemblea si era espressa per la dedizione a Luigi XII, il F. collaborò attivamente con ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] da Camerino, Giovanni Antonio da Pesaro, Antonio da Fabriano, Ludovico Urbani, alle quali dedicò, sotto la mano maestra di ). «Zeri ha il coraggio di essere impietoso, di non dimenticare, di gridare, di puntare il dito. Ilgrande conoscitore si butta ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] padrini la contessa Silvia Beretta, moglie del conte Giuseppe Ludovico Manin di Venezia (i Manin possedevano in zona vaste nel 1880 ilgrande quadro intitolato Caïn (Caino fugge con la famiglia), ora al Musée d’Orsay di Parigi, il quale nella ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] del suo professorato a Bologna.
È un'opera di grande mole con cui il B. si proponeva di accrescere e completare la glossa autorità fu spessissimo invocata durante le lotte contro Ludovicoil Bavaro per sostenere la plenitudo potestatis dei pontefici ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "ilgrande", primo signore di Mentone, aveva [...] buonuscita e del dominio di Sarzana. Per il G., solo fra i grandi nobili genovesi a non essersi schierato con il Visconti, fu un duro colpo, ma per sua fortuna il duca non intraprese per il momento alcuna azione nei suoi confronti, disinteressandosi ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] esser stati ritenuti responsabili della tragica deposizione di Ludovicoil Pio a Saint-Médard (833). I due Storia dei papi, II, I papi dei secoli di ferro scelgono l’Occidente (Ilgrande scisma con Bisanzio), Roma-Milano 1968, pp. 399-406; E. Amann, ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] Della Rovere, succeduto nel vescovado torinese allo zio Giovanni Ludovico.
Occorre ricordare la presenza, nella terza sessione del nona del 5 maggio 154 Claude de Seyssel, ilgrande savoiardo e consigliere ducale sabaudo, allora vescovo di Marsiglia ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...