BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] Alessandro, o, in caso di morte, suo figlio Ludovico, il B. istituiva un fedecommesso che la tradizione familiare avrebbe poi chiamato "primo" o "fedecommesso grande". La motivazione era singolarmente esplicita: "E perché la dignità e reputazione ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] Comitato di liberazione nazionale, l’insigne critico d’arte Carlo Ludovico Ragghianti. Solo dopo la liberazione di Firenze da parte poi a Roma. Qui il suo concittadino Ettore Giannini, ritenuto all’epoca ilgrande innovatore del teatro nazionale, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] questi tentativi pare sortissero effetto, visto che il conflitto prosegui in grande stile.
Nel frattempo E. aveva dato in tenera età; Isabella, futura consorte di Stefano, il secondogenito di Ludovicoil Bavaro; Caterina, che entrò nel convento di S. ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] Novalesa il monastero di Pagno, nell'odierno Saluzzese, come ricompensa dei beni che le erano stati sottratti da Ludovicoil prega anche di svolgere una vigile opera perché ciò che con grande sforzo è stato corretto, tale possa rimanere. Alla base di ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] d’Ungheria (parete destra), i Ss. Antonio di Padova, Ludovico di Tolosa, Bernardino da Siena e Bonaventura da Bagnoregio ( -museo di S. Croce (francescana): qui, perduto ilgrande affresco che il pittore aveva realizzato nel 1500 alla parete d’altare ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] idea che l’accoglienza fosse destinata alla sua qualità di ‘grande’ milanese più che di rappresentante ducale (Fubini, 1994, clima politico ormai mutato con l’emergere del potere di Ludovicoil Moro. Nel 1489, insieme al cognato Battista Visconti, fu ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] (1945) di Carlo Ludovico Bragaglia.
Nel 1946 completò la farsa musicale in quattro atti Il cappello di paglia di Firenze Riccardo Bacchelli, si aggiudicò il Prix Italia.
Gli anni Sessanta si aprirono con ilgrande successo internazionale del film La ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] ), per volontà papale, Zabarella subentrasse a Ludovico Trevisan, nominato patriarca di Aquileia, nell’ . Dottrina e attività politica di un professore di diritto durante ilGrande Scisma d’Occidente, in Quaderni per la storia dell’Università di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] della questione imperiale non dovette sorprendere il C., il quale sin dal 1315 aveva ricevuto un privilegio da Ludovicoil Bavaro che gli conferiva, tra l'altro, il diritto di batter moneta. L'avvento di Ludovico trovò il C. in carica a Roma come ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] Benché a quei tempi non fossero molto ricercati gli altri mss. di Leonardo conservati nella Biblioteca Ambrosiana, come ilgrande Codice Atlantico e una dozzina di volumi più piccoli (poi dispersi nel periodo napoleonico), David era molto interessato ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...