GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] Reggio per un lavoro perduto (Malaguzzi Valeri), risale ilgrande dipinto posto nell'abside di S. Giuseppe di Sassuolo J. de Ribera, noto attraverso numerose incisioni.
Nel 1652 don Ludovico Callegari faceva realizzare al G. la Madonna con Bambino e s ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] perso la speranza nella conquista del Regno e dei grandi feudi che ivi gli erano stati concessi. E mentre Ludovico iniziò la sua lenta marcia di ritorno in Germania, deluso e colpito da severissime pene pontificie, il C. tentò ancora una volta la sua ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] Este accolse la sua supplica, e lo ricompensò con grande generosità. Giacomo fu richiamato a Ferrara, creato nobile della sforzesca. E in effetti Trotti fu spesso in udienza da Ludovicoil Moro (già dal 17 maggio 1482), seguì l’esercito sforzesco ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] presso la corte milanese degli Sforza, ai festeggiamenti per il matrimonio fra Ludovicoil Moro e Beatrice d’Este. Due mesi più tardi e il «nome grande» della vergine piemontese: il Compendio delle cose admirabile di sor Caterina da Raconisio, il cui ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] dell'entrata in città di Ludovicoil Bavaro), quando i capi del Comune revocarono il divieto d'ingresso per Castruccio parlano, rispettivamente, come di un uomo rimasto fino all'ultimo "grande nimico di Pisani", e che era stato "uno de' maggiori ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] da Cesena e i dissidenti non esitarono a fare causa comune con ilgrande avversario di Giovanni XXII, l'imperatore Ludovico IV il Bavaro: dichiarato eretico e perciò decaduto il pontefice (parlamento romano del 18 aprile e sentenza imperiale del 28 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] (come savio di Terraferma fino al 1451 e poi come savio grande).
E tuttavia fu soprattutto come rettore di città suddite e diplomatico successore di lui, Ludovicoil Moro. Per discutere dell’alleanza antifrancese stipulata a Venezia il 31 marzo 1495 ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] . Entro l'agosto di quell'anno doveva essere dipinta la grande cappella a Mezzogiorno, intitolata a S. Maria e ai SS decorativi progettati in occasione delle nozze di Beatrice d'Este con Ludovicoil Moro e di Anna Sforza con Alfonso d'Este (Porro, ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] l'ultima guerra consecrate alla S. R. M. di Federico ilGrande Re di Prussia da Giulio Ferrari patrizio vicentino (Vicenza, senza editore , quelli del cardinale Antonio Marino Priuli sudisegno di Ludovico Buffetti (1758), di Fio VI (1775), di ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] Il 20 febbr. 1489 il L. fu incaricato di ricevere a Rovereto (con Girolamo Barbaro, Domenico Grimani, futuro cardinale e grande alla pace separata stipulata da Ludovicoil Moro con Carlo VIII, non gradita a Venezia. Il L., incaricato dal Senato e ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...