DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] XXXIX (1923), 4, p. 120; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, IV, Milano 1923, p. 12; C. Baroni, Appunti d'archivio p. 363; G. Butazzi, Tessuti, ricami, trine, in Grandi collez. di arte decorativa nel Castello Sforzesco, Milano 1976, p. ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] fatti militari: le negoziazioni diplomatiche e i maneggi della grande politica sono in genere appena accennati e come sullo ; G. Soldi Rondinini, Ludovicoil Moro nella storiografia coeva, in Milano nell'età di Ludovicoil Moro. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] ecclesiastici; il secondogenito, Giacinto Giuseppe (1702-88), benedettino cassinese con il nome di Giovanni Ludovico, inviato quale reggente di teologia nel convento milanese di S. Francesco ilGrande. A Milano si fermò fino al settembre 1736 (con un ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] , l’ambasciata al duca di Milano – ma di fatto a Ludovicoil Moro –, che si protrasse fino all’ottobre del 1483; l’ scrive che «perché fu uomo eccellente e qualche volta in riputazione grande non sarà fuora di proposito dirne qualche cosa» (in Opere, ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] gruppo. La fonte afferma infatti che la moglie di Ludovicoil Pio sarebbe stata sorella di G. ("germana soror", ., S. Vincenzo al Volturno tra VIII e IX secolo: il percorso della grande crescita, in S. Vincenzo al Volturno. Cultura, istituzioni, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] dell’Accademia Fiorentina. Gelli stesso scrisse a Ludovico Beccadelli, membro della commissione conciliare preposta alla d’Italia (Firenze, F. Giunti, 1589), che ha ilgrande merito di basarsi sul manoscritto, probabilmente autografo, della prima ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] primo passo verso il ritorno in Abruzzo fu l’adesione alla Società di storia patria per gli Abruzzi Anton Ludovico Antinori, fondata popolari.
Morì a Sulmona il 19 gennaio 1929.
La morte interruppe al secondo volume ilgrande affresco di Miti, ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] e provinciali ambienti della cultura subalpina verso quanto ilgrande letterato torinese aveva scritto nell’Account of the Pietro in Vincoli, con un’epigrafe scritta dal suo allievo Ludovico Costa.
L’opera di Vernazza è costituita da un amplissimo ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] Ludovico Mattioli, "diligente disegnatore e intagliatore all'acquaforte"; di qui il G. passò alla scuola di Lorenzo Pasinelli, e presso il con il Bambino, s. Francesco d'Assisi e angeli in palazzo Aldrovandi; ilgrande quadro con "figure come il ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovicoil Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] impedì di essere presente all’incoronazione di Ludovico II, avvenuta a Roma il 15 giugno del medesimo anno. Insediatosi a Brescia, quattro mesi più tardi, il 14 ottobre, depose con grande solennità nella cattedrale il corpo di s. Calisto, che papa ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...