RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] missione di convincere il re Luigi ilGrande d’Ungheria, già alleato dei padovani, a garantire il suo appoggio militare portato in dote proprio il maniero di Castelpagano e che gli sopravvisse. Del figlio Ludovico è noto il dottorato in diritto civile ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] Infine, il principe Marcantonio Borghese gli commissionò ilgrande quadro con Marte disarmato da Venere per il proprio Non lasciò comunque l’attività pittorica: dipinse per il marchese di Gattinara Ludovico di Breme una Sacra Famiglia e ben tre ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] in tal modo da diplomatista e storico positivo in archivista puro. A Napoli il C. promosse importanti lavori di consolidamento statico del vecchio edificio che ospitava ilGrande Archivio; eseguì e concluse nel 1909 un censimento completo dei pezzi ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] Avignone. Qui il 25 ag. 1320 fu testimone della confessione dell'antipapa Niccolò V, sostenitore di Ludovicoil Bavaro, e qui il 6 ott ilGrande, re d'Ungheria. I due legati tornarono a Padova nell'ottobre del 1349 e il C., il cardinale e il Petrarca ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] scontro tra Giovanni XXII e Ludovico IV il Bavaro, Oldrado si espresse con decisione a sostegno delle posizioni ierocratiche. L’aperta scelta di campo non gli impedì tuttavia di rivolgersi con grande libertà al pontefice per suggerire clemenza ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] Giovanni [II] Benti-
voglio, con cui il committente aveva grande familiarità. Secondo la storiografia M. eseguì interamente Ippolito d’Este, arcivescovo di Milano, molto vicino a Ludovicoil Moro, che ne aveva sposato la sorella Beatrice. Nel ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] da offerte di salari elevati (500 filippi), che attestano ilgrande prestigio conseguito. I rotoli pavesi lo indicano nel 1472 de' Conti Albonese, ebbe quattro figli: Girolamo, Aurelio, Ludovico e Giorgio, che al momento della sua morte erano tutti ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] Galeazzo Maria, fra Ludovicoil Moro, da un lato, e il Simonetta e la reggente dall'altro, il B. fu invece costretto in Milano, il 18 sett. 1458, Elisabetta Princivalis; nel corso della cerimonia ilgrande umanista Francesco Filelfo, con cui il B. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] . 133-137, 142-144; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, III, Milano 1917, pp. 281-285, 292-297, 302 del Quattrocento, in Clavenna, XV (1976), p. 34; O. Zastrow, La grande croce argentea di Primaluna, in Archivi di Lecco, I (1978), 3, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] che doveva trovarsi tra piazza Grande e S. Niccolò, ed era già morto nel 1350 quando il figlio pagò un debito in sua , non meno di Arezzo al tempo del vescovo Guido, con Ludovicoil Bavaro e il suo personale antipapa Niccolò V (Droandi, 2000-01, pp. ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...