LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] uccidere Pietro.
Nominato tutore dei nipoti Onorato e Ludovico, il L. (nel 1440 succeduto al padre nella signoria vide confermare il governo da Francesco Sforza, nel frattempo divenuto signore di Genova. Tale concessione creò grande malcontento nel L ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] e modellò alcuni busti (del Conte Silvestro Camerini e di Ludovico Ariosto):tutte opere esistenti in Ferrara.
Nel 1830 l' ). Rientrato a Eger nell'anno 1836, l'artista iniziò ilgrande ciclo di rilievi, completato nel 1837 per la consacrazione della ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] vagliano qualche cossa», tanto più che lui aveva «il carico grande de la famiglia». Nell’attesa di un’indicazione dal ulteriore dell’elevato prestigio di cui godeva presso la corte di Ludovicoil Moro.
Tra gli scritti principali del M., oltre a quelli ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] presenta numerose, rilevanti lacune e copre il periodo che da Pertinace giunge a Ludovicoil Pio. Nei margini delle carte di rimane dei Gesta. Si tratta di un codice pergamenaceo di grande formato, non conserva divisione in libri e in capitoli e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] affidamento soprattutto su Francesco Secco e su Eusebio Malatesta, di grande influenza nella corte mantovana. I rapporti fra il nuovo marchese e gli zii Gianfrancesco, il G. e Ludovico, vescovo di Mantova, nei primi anni di marchesato di Francesco ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] , ossia il torneo tenutosi in occasione della festa di s. Petronio (4 ottobre 1470), con grande concorso di rapporti tra Antonio e Ludovicoil Moro si incrinarono sino all’aperta rottura. Il 16 ottobre 1493 Ludovico sanzionò l’acquisto da parte ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] su un terreno che controllava perfettamente sia per la grande conoscenza dei luoghi sia per l'appoggio della popolazione nelle magistrature ducali (il 20 nov. 1497 fu nominato da Ludovicoil Moro, avvocato fiscale). Con il crollo del dominio ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] ., cui era legato da profonda stima e da grande amicizia.
Intorno al 1490 il B. lasciò alcuni dei suoi incarichi ufficiali, abbandonando , n. 200, f. 206v), ed un diploma con cui Ludovicoil Moro concedeva al B. ed ai suoi nipoti l'investitura del ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] le grandi vittorie militari (a cominciare da quella riportata a Montecatini); il Consiglio generale Ludovicoil Bavaro) è menzionato solo di scorcio, e di suo figlio Ranieri il Giovane, subentratogli nel 1340, non viene fatto mai neppure il ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] Zaccarina.
Sullo scorcio del 1310 i ghibellini esuli videro con grande favore la discesa in Italia di Enrico VII, imperatore eletto, processo: nel 1327 giurò fedeltà al re dei Romani, Ludovicoil Bavaro, senza però, a quanto risulta, ottenere alcuna ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...