VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] circa un sesto di una delle più grandi città d’Europa.
Certamente Agnese, come Ludovico avrebbe allora preso il testimone. Il testo di Capilupi ci consegna, per il tratto da Cremona a Mantova, la composizione precisa della compagnia di Ludovico: il ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] dei beni della diocesi, perseguita con grande tenacia a dispetto delle lungaggini giudiziarie e , pp. 192-194; M. La Rosa, Realtà e immagine della città di Ludovicoil Moro, in Ludovicoil Moro. La sua città e la sua corte (1480-1499), Milano 1983, p ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] 'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, suocero di Ludovico di Ungheria, e il susseguente concentramento di truppe in Tirolo indussero i del re di Ungheria Luigi I ilGrande -, inviato con altri tre nobili a Mestre il 9 aprile del 1356 per indagarvi ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] che, morto Ludovicoil 27 genn. 1504, curò il trasporto del corpo nel marchesato.
Dal matrimonio fra la F. e Ludovico erano nati cinque compromesse. Fu necessario ridefinire il sistema fiscale colpendo soprattutto la grande nobiltà (di cui facevano ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] i più assidui frequentatori del marchese Gian Giuseppe Felice Orsi e di Ludovico Antonio Muratori.
Nel 1698 il G. lasciò Reggio per assistere al passaggio dello zar Pietro ilGrande, atteso in territorio veneto: non ci riuscì, ma si trattenne alcuni ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] a Firenze, poteva scrivere a Ludovicoil Moro che il B. non diceva "manco di quello che esso [il Savonarola] diceva, ma forsi dopo la disgrazia e la morte di Francesco Valori, ilgrande protettore del Savonarola, l'avventura savonaroliana si avviò ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] morì poi nell'837.
Nell'840, dopo la morte dell'imperatore Ludovicoil Pio (evento che aveva sancito la fine del bando e la , l'antica Lorium, prende il nome da G., il quale vi avrebbe riportato una grande vittoria sui Saraceni - contiene un ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] di grande portata.
Nel marzo del 1480 era giunto a Bologna, amichevolmente accolto da Giovanni II, Roberto da Sanseverino, nipote di Francesco Sforza e assai legato ai Bentivoglio fin dall’epoca di Annibale. Dal 1479 era consigliere di Ludovicoil ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] missioni diplomatiche presso gli imperatori franchi Ludovicoil Pio e Lotario.
Gli fu affidato il castrum di Cuma, senza che le Sergio pose fine, a Napoli, a un periodo di grande instabilità politica, apertosi con la fine della prima famiglia ducale ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] Astegiani, Giacomo e Ludovico Vanello e Alessandro Audisio (Bava, 1995, pp. 168 s.).
Per il corredo scultoreo del oggi alla Galleria Sabauda a Torino (Scultura, 1963, p. 25).
Ilgrande gruppo equestre del duca non fu l’unica opera in cui Rivalta ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...