MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] 1339, il M. fu fatto cavaliere da Ludovicoil Bavaro nel 1340. Alla morte, quello stesso anno, del padre, il nonno Francesco il Vecchio in modo men che periferico in quello che era ilgrande scontro, la lotta fra l'arcivescovo Giovanni Visconti, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] nella città toscana. Le relazioni tra Ludovico Sforza e la Repubblica di Siena, o meglio con il signore effettivo della città Pandolfo Petrucci, erano state sempre improntate alla più grande cordialità. Il compito che il Moro affidò al B. fu appunto ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] diversi privilegi feudali in terra veneta, che si aggiunsero a quanto già la famiglia possedeva nel Trentino. Uguale credito Paride ilGrande ottenne alla corte di Vienna, come è provato dal titolo comitale, concesso da Federico III d'Asburgo ai suoi ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] detto ilgrande, cioè sopra le porte del lui transito» (cfr. Malaguzzi Valeri, 1907, p. 167). Ilgrande affresco , XXII (1928-29), pp. 3-13; C. Baroni- S. Samek Ludovici, La pittura lombarda del Quattrocento, Messina 1952, p. 258; F. Mazzini, ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] dell'alto Vallese, presentava anche una grande importanza politica per il controllo di numerosi luoghi fortificati, la di un fedecommesso, sia dell'evidente appoggio di Ludovicoil Moro, il quale il 19 gennaio di quell'anno lo aveva creato consigliere ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] l'ultima spinta a questo suo passo era stato Ludovicoil Moro, il quale aveva promesso al Bentivoglio che in futuro non tornò a Bologna nell'ottobre dello stesso anno, ricevuto con grandi feste. Un altro pellegrinaggio del genere lo portò nel 1505 ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] sia la volontà di ricreare un ambiente stilisticamente omogeneo sia ilgrande eclettismo del M. che, come ogni buono scenografo, S. Ludovico (Baravelli - Raggio, p. 232). Essi prevedevano una totale riforma di tutto l'apparato ornamentale; ma il M. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] come ritrattista e sulla sua predilezione per il disegno: apprezzato per ilgrande talento «nel fare i ritratti che somiglino ’Archiginnasio, Gozz. 57); una lettera con notizie sul beato Ludovico Morbioli (Bibl. universitaria, It. 3855/Q), infine, è ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] territoriali: ma non aveva esitato a rafforzare comunque il suo confine occupando la fortezza di Piancaldoli (che il Riario le aveva strappato nel 1478) e ciò con dispetto di Ludovicoil Moro. Si delineava dunque un nuovo contrasto egemonico ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] il 24 marzo 1934, sempre alla Scala, Il Dibuk: leggenda drammatica in un prologo e tre atti, tratto ancora da un suo libretto, con musica di Ludovico di P. Baggio, Venezia 2010; A. Gjata, Ilgrande eclettico. R. S. nel teatro italiano del primo ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...