FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] Bertoldo, già popolare nel Seicento, incontrò ancora grande favore per tutto il Settecento, spingendo l'editore Lelio Dalla Volpe unica preziosa testimonianza degli affreschi, oggi perduti, di Ludovico Carracci e della sua scuola.
L'Oretti gli ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] Ludovico, nel 1649, fu padrino Pietro Richi, detto il Lucchese, noto pittore (Boselli, 1972).
Giovanni collaborò con il padre all'arca dei santi patroni, Faustino e Giovita, nella basilica a loro dedicata.
Unica opera certa dell'artista è la grande ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] di Ludovico Arrighi detto il Vicentino, La operina... da imparare di scrivere littera cancellarescha. Per questo libro il C. nella grafia usata comunemente dalle cancellerie e dalla grande borghesia professionale, al cui apprendimento è interessata ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...]
Oltre ai due grandi dipinti, firmati, raffiguranti L'incoronazione del doge Marco Barbarigo e Il doge Agostino Barbarigo i ritratti dei dogi sotto il governo dei quali era sorta e viveva, il G. dipinse il Ritratto di Ludovico Manin, eletto doge nel ...
Leggi Tutto
EMENDABILI, Galileo
Annateresa Fabris
Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] per temi mistici e per scene d'ambiente brasiliano. Nel 1972 gli fu dedicata una grande mostra antologica, organizzata dal Palazzo delle arti di San Paolo.
Morì a San Paolo il 14 genn. 1974.
Una mostra postuma fu allestita nel 1987 dal Museo d'arte ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] 1761 disegnò con il Gilardoni i monumenti equestri farnesiani del Mochi, in una dozzina di grandi tavole identificabili invenzione. L'anno seguente iniziò a riprodurre gli affreschi di Ludovico Carracci e del Guercino nel duomo di Piacenza; ma questa ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] Il suo nome compare nei conti del 1710-11 del castello di Ludwigsburg, dove egli giunse da Praga, presentato da Eugenio di Savoia al duca di Württemberg Eberardo Ludovico a Ludwigsburg, il soffitto del 1711 nella sala grande dell'"Ordensbau", ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] SS. Giacomo (?), Ludovico, Giovanni Battista, L'integrazione della prima iscrizione è del Ranaldi, per il quale "De Bono" è un patronimico (Del Buono C. - fattosi camerinese in un momento di grande prestigio della città per la potenza acquisita dalla ...
Leggi Tutto
CARBONI, Domenico
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Ponteghini, fratello di Bernardino e di Giovanni Battista, nacque a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno [...] agosto di quell'anno) è la grande incisione con la visione prospettico-panoramica di 1766 doveva essere stato ultimato, a Brescia, il palazzo Morani, poi Butcelleni, se nel fuochi artificiali in onore del cardinale Ludovico Calini del 5 genn. 1767. ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] e dei figli Carolina e Ludovico, questi ultimi conservati nella Galleria e al Ritratto di giovane donna con grande cappello verde, entrambi nella collezione Ferdinand Spiegel con la famiglia a Roma dove, tra il 1858 e il 1865, risiedette al n. 93 di ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...