FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] del matrimonio della principessa Maria Teresa con il duca di Lucca Carlo Ludovico: il F., nell'affresco sul soffitto, rappresentò 68 del catal., 1820), ma decorò "la cappella ridotta in grande e spendidid'aula, colorita tutta, e con fregi, ed emblemi ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] per le famiglie Baslini, Motta e Righini, e ilGrand Hôtel Nervi a Nervi (per il marchese Groppello). Nel 1882 fu nominato direttore dei gli arredi e l'altare da Ludovico Pogliaghi. Il C. disegnò pure l'altar maggiore, il pulpito e i plutei. L' ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] operarono, negli anni intorno al 1740, i protagonisti della grande decorazione ferrarese; alla coppia formata dal F. e dal pp. 512, 517).Sempre con il Ferrari avrebbe eseguito decorazioni nel palazzo di Ludovicoil Moro per conto dell'allora ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] e S. Paolo, e, con diversi aiuti, tra i quali il figlio Michele, ilgrande retablo di Suelli, la pala dei Consiglieri del municipio di Cagliari e quella rimasta incompiuta del S. Ludovico di Tolosa (Cagliari, Museo nazionale). In tutte queste opere ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] ville bolognesi dal Cinquecento in poi (ilgrande parallelepipedo presenta, infatti, nel suo 174 s., 180; M. S. Campanini, Il chiostro di S. Michele in Bosco storia materiale e filologica visiva, in Ludovico Carracci (catal.), a cura di A. Emiliani, ...
Leggi Tutto
DE CAPITANEIS, Pompeo
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie di questo orefice milanese precedenti al 12 apr. 1511, quando in un documento relativo alla vendita di una vigna per la somma di 60 ducati, [...] 101 s.). Il D. agli occhi del Cellini era il più invidioso e pericoloso avversario ed aveva grande influenza su Clemente sono molte le notizie relative all'attività di Ludovico, il quale, secondo il Bertolotti, era diventato pesatore della Zecca più ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] rappresentanti della grande tradizione di miniatori del Rinascimento.
Le primissime miniature del B. si trovano in manoscritti dell'ultimo decennio del XV sec. e sono state eseguite in parte per il duca Ludovicoil Moro, in parte per il monastero di ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] A. o alla sua cerchia immediata "la decorazione di un grande vano con volta ad ombrello nell'ex convento di S. Chiara in Rass. d'arte, XI (1911), p. 201; Id., La corte di Ludovicoil Moro, II, Milano 1915, pp. 475,634 (ove si identifica A. da Vaprio ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Giovane
Silla Zamboni
Figlio di Giacomo (nipote di Giovan Battista il Vecchio) e di Antonia Contoli, nacque a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre: è possibile [...] l'aiuto del fratello Francesco, il B. completò il giardino e la grande vasca nella quale sorgeva un'isoletta con il casino di pesca "Fuggi l' villa dove nel 1763 fu raggiunto dal figlio Ludovico.
Il palazzo estense di Rivalta andò distrutto dopo la ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Montebello
Renata Cipriani
Pittore attivo a Pavia dal 1469 al 1504, figlio di Giacomo, intagliatore; ebbe come maestro Leonardo Vidolenghi, di cui sposò la figlia (1473).
La denominazione [...] la decorazione della Sala della Balia nel Castello Sforzesco in occasione delle nozze di Ludovicoil Moro con Beatrice d'Este.
Di A. ci resta solo un grande affresco, l'incoronazione della Vergine (1491), nel catino absidale di S. Michele di Pavia ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...