GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] successione di Ludovicoil Moro come duca di Milano, mentre Genova era sotto la signoria sforzesca. Nell'ottobre il G. fece ottobre 1499, il G. fu ancora a Milano con la grande ambasceria che consegnò Genova a Luigi XII e che, eletta il 20 settembre, ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] Ai suoi studi nel campo potrebbe ricollegarsi l'architettura di un grande corpus cronologico e astronomico copiato allora a St-Denis (Bibl. nell'824, sollecitato da una ambasceria bizantina, Ludovicoil Pio volle che la Chiesa franca ribadisse le ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] nel 1329 tra quelli dei Priori in un momento difficile della storia politica di Firenze, minacciata dalla presenza di Ludovicoil Bavaro e delle sue truppe, che fomentava nelle città toscane risvegli ghibellini. Chiamato a far parte della balia dei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] cavalieri per lo più appartenenti al casato gonzaghesco, tra cui lo stesso G. e il fratello Ludovico. Il riavvicinamento con gli Scaligeri durò a grandi linee quanto il matrimonio del G. con Verde Della Scala, vale a dire pochi mesi: la ribellione ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] Doria: il nonno Giovanni, fratello del Ceva padre di Andrea Doria, aveva avuto una femmina, Pellegra (poi sposa a Ludovico Doria Raffaele e ilgrande Andrea di Ceva) aveva avuto figli. Il padre del D. morì probabilmente tra il 1529 e il 1530 e il D., ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] E. doveva già essere insediato quando nell'834 Lotario, il figlio di Ludovicoil Pio, dopo la sua rivolta venne relegato in Italia con quattro figlie sono menzionati nel testamento. Il figlio più grande Unroch, suo successore nel marchesato, ricevette ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] XXXIX (1923), 4, p. 120; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, IV, Milano 1923, p. 12; C. Baroni, Appunti d'archivio p. 363; G. Butazzi, Tessuti, ricami, trine, in Grandi collez. di arte decorativa nel Castello Sforzesco, Milano 1976, p. ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] fatti militari: le negoziazioni diplomatiche e i maneggi della grande politica sono in genere appena accennati e come sullo ; G. Soldi Rondinini, Ludovicoil Moro nella storiografia coeva, in Milano nell'età di Ludovicoil Moro. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] ecclesiastici; il secondogenito, Giacinto Giuseppe (1702-88), benedettino cassinese con il nome di Giovanni Ludovico, inviato quale reggente di teologia nel convento milanese di S. Francesco ilGrande. A Milano si fermò fino al settembre 1736 (con un ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] gruppo. La fonte afferma infatti che la moglie di Ludovicoil Pio sarebbe stata sorella di G. ("germana soror", ., S. Vincenzo al Volturno tra VIII e IX secolo: il percorso della grande crescita, in S. Vincenzo al Volturno. Cultura, istituzioni, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...