LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Ludovico aveva portato con sé ad arricchire il suo fondo palatino. Fra le pubblicazioni della R. Accademia Lucchese il quel che si è detto per il comune di Lucca, nella provincia si hanno: un grande stabilimento della Società metallurgica italiana per ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] ).
La guerra ha prodotto alla città devastazioni abbastanza vaste: circa il 21% degli edifici risultano in rovina o gravemente colpiti (per le precedenti attività.
Scaduta dal suo rango di grande città politica dopo la prima Guerra mondiale, Vienna ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] in origine di non grande importanza nel pago di Viginticolumnae, primamente abitata dai Levi (donde secondo alcuni il nome di Vicus Laevorum agl'imperiali e ai ducali, e il feudo che col titolo marchionale Ludovico XII aveva donato al suo maresciallo ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] La forte posizione della città, lontana dalla grande arteria della Via Latina, e discosta Campagna e Marittima. Nell'871 Ludovico II vi si rifugia, reduce ingresso nel regno dalla parte di Sora; e nel 1556 il duca d'Alba, in lotta con Paolo IV, l ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Giovanni Gaglioffo faceva lasciti alla cappella di San Ludovico in San Francesco. Soppressa dalle leggi napoleoniche, ’apogeo della sua potenza.
Nel 1503, in coincidenza con il periodo delle grandi guerre d’Italia, la città, che nel 1495 aveva ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] ) e fece parte dei beni assegnati a Pasquale I dall'imperatore Ludovico (Fabre, Duchesne, 1889-1952, I).
Durante l'Alto Medioevo Vi si apre un grande passaggio con travature lignee sorrette da archidiaframma, che permette il collegamento fra la via ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] aspetto dell'interno del duomo è il frutto di un restauro di intenti puristi, avvenuto sotto Ludovico I, re di Baviera (1826-1827 al sec. 12° (Lutze, 1931; 1932); di grande valore è il Commento ai Salmi di Pietro Lombardo, attribuito di recente alla ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] ' ad altre famiglie di più recente affermazione e di grandi fortune economiche, che aspirano a essere cooptate nel ceto il controllo della "Romania".
fonti e bibliografia
L.T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di San Ludovico ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] Fu probabilmente l'arcivescovo otrantino Tancredi che partecipò al grande concilio lateranense del 1215 ed è menzionato in a fermarsi a Otranto, dove l'11 settembre morì il langravio Ludovico di Turingia che l'aveva accompagnato. Federico stesso si ...
Leggi Tutto
WINSTON-SALEM (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Città dello stato della Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della Forsyth County, a 261 m s. m.; risulta dalla fusione avvenuta nel [...] un distretto di ricca agricoltura: ha grande importanza dal punto di vista industriale spirituale del vescovo moraviano conte Nicola Ludovico. v. Zinzendorf (1700-60 1851 come sede della contea, e prese il nome da Joseph Winston (1746-1815). militare ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...