SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] podere preso in affitto dal fermano Ludovico de Vecchi, la madre invece si il progetto di ricostruire il Palazzo del Laterano, risultante da successive aggiunte medievali. Il complesso fu demolito e al suo posto Domenico Fontana costruì ilgrande ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] una sconfitta subita ad opera di Stefano ilGrande, voivoda di Moldavia (1474), il pericolo turco si faceva sempre più la vittoria delle diplomazie, soprattutto di quella milanese: Ludovicoil Moro patteggiò infatti con Venezia, alla quale Ercole d ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] dell’iscrizione, messa in dubbio, fra gli altri, da Ludovico A. Muratori.
56 Eus., v.C. IV 67-68.
57 S. Calderone, Letteratura costantiniana e «conversione» di Costantino, in Costantino ilGrande dall’Antichità all’Umanesimo, a cura di G. Bonamente ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] colomba dello Spirito Santo, viene dipinta dopo il 1688 da Ludovico Gimignani (1643-1697) nel catino absidale ha per la storia universale, come pace donata alla Chiesa da parte di Costantino ilGrande: an. chr. mcmxiii. e pivs. . p. m. in memor. ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] finché restò vivo e bruciante il ricordo della sua mancata attuazione (il privilegio di Ludovicoil Pio dell’817 per papato e Franchi dopo la prima metà del secolo VIII, in Costantino ilGrande tra Medioevo ed Età moderna, a cura di G. Bonamente, G ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] l'impegno a non fare paci o trattati separati. L'alleanza fu il prodromo della grande lega ghibellina costituita il 17 genn. 1324 a Palazzolo sull'Oglio da Ludovicoil Bavaro, dagli Este, dai Bonacolsi, dal Della Scala, da Galeazzo Visconti, signore ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] mondiale, protagonista di richieste pressanti, come sta a dimostrare ilgrande numero di ex voto. Comune alle devozioni di tutte tipi di santità dai connotati nuovi: Bartolo Longo e Ludovico da Casoria, sono «santi della nuova assistenza sociale ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] sino all’814, da Carlomagno e, dopo, dal figlio Ludovicoil Pio). L’annalistica carolingia assume dunque una valenza politica, , 1756). I sovrani di Voltaire (Carlo XII, Pietro ilGrande, Luigi XIV) sono eroi moderni, che trovano modi appropriati ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] 13 ottobre 2007), a cura di L. Gulia, Sora 2009; Costantino ilGrande tra medioevo ed età moderna, a cura di G. Bonamente, G. di Carlo Sigonio le principali opere di riferimento sono: Ludovico Antonio Muratori, Vita Caroli Sigonii, in Carolus Sigonius ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] G. Bonamente, F. Fusco, 2 voll., Macerata 1992; Costantino ilGrande tra medioevo ed età moderna, a cura di G. Bonamente, G concedute al Clero, p. 189.
90 Ibidem.
91 Ludovico Antonio Muratori, Annali d’Italia dal principio dell’era volgare ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...