DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] di continuo al Christianissimo re", informando altresì Isabella "de la grande infermità tolta in questo viagio" e scusandosi di "non puoter Laude per Massimiliano, si citano quelle in onore di Ludovicoil Moro, l'ecloga pastorale per Alessandro VI, le ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] di mediazione intrapresa da C. Stanga, uomo di fiducia di Ludovicoil Moro a Genova, impedì che la rivalità tra le due famiglie Genova, dopo che una grande assemblea si era espressa per la dedizione a Luigi XII, il F. collaborò attivamente con ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "ilgrande", primo signore di Mentone, aveva [...] buonuscita e del dominio di Sarzana. Per il G., solo fra i grandi nobili genovesi a non essersi schierato con il Visconti, fu un duro colpo, ma per sua fortuna il duca non intraprese per il momento alcuna azione nei suoi confronti, disinteressandosi ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] esser stati ritenuti responsabili della tragica deposizione di Ludovicoil Pio a St-Médard (833). I due Storia dei Papi, II, I Papi dei secoli di ferro scelgono l'Occidente (Ilgrande scisma con Bisanzio), Roma-Milano 1968, pp. 399-406; E. Amann, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] questi tentativi pare sortissero effetto, visto che il conflitto prosegui in grande stile.
Nel frattempo E. aveva dato in tenera età; Isabella, futura consorte di Stefano, il secondogenito di Ludovicoil Bavaro; Caterina, che entrò nel convento di S. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] della questione imperiale non dovette sorprendere il C., il quale sin dal 1315 aveva ricevuto un privilegio da Ludovicoil Bavaro che gli conferiva, tra l'altro, il diritto di batter moneta. L'avvento di Ludovico trovò il C. in carica a Roma come ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] perso la speranza nella conquista del Regno e dei grandi feudi che ivi gli erano stati concessi. E mentre Ludovico iniziò la sua lenta marcia di ritorno in Germania, deluso e colpito da severissime pene pontificie, il C. tentò ancora una volta la sua ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] presso la corte milanese degli Sforza, ai festeggiamenti per il matrimonio fra Ludovicoil Moro e Beatrice d’Este. Due mesi più tardi e il «nome grande» della vergine piemontese: il Compendio delle cose admirabile di sor Caterina da Raconisio, il cui ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] dell'entrata in città di Ludovicoil Bavaro), quando i capi del Comune revocarono il divieto d'ingresso per Castruccio parlano, rispettivamente, come di un uomo rimasto fino all'ultimo "grande nimico di Pisani", e che era stato "uno de' maggiori ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] Il 20 febbr. 1489 il L. fu incaricato di ricevere a Rovereto (con Girolamo Barbaro, Domenico Grimani, futuro cardinale e grande alla pace separata stipulata da Ludovicoil Moro con Carlo VIII, non gradita a Venezia. Il L., incaricato dal Senato e ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...