CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] Signoria, che l'anno seguente lo inviò nuovamente in missione presso Ludovicoil Moro, per rafforzare l'alleanza della lega italiana, e poi palazzo sul Canal Grande, a S. Trovaso, che da allora costituì l'abitatone della famiglia. Il 9 giugno 1499 ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] grande prudentia et al conte [Francesco Sforza] molto accepto" (Corio), pertanto idoneo a svolgere una delicata missione segreta, con il lui fatto arrestare e accusato di complotto da Ludovicoil Moro il 28 febbr. 1480. Probabilmente ne seguì l' ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] morì; l'anno seguente doveva essere entrato nelle grazie di Ludovicoil Bavaro, se questi si indusse a cedergli Lucca per Pisani... rompendo la pace a' Fiorentini"; perciò, "montato in grande orgoglio e confortato da' Pisani",pose lo assedio a Barga, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] che il F. deteneva nel settore marittimo, il 18 sett. 1494 accettava l'elezione a capitano di Candia, l'altro grandeLudovicoil Moro.
Il 18 settembre il F. lasciava Venezia alla volta di Padova, donde giungeva a Cremona il 23; lì si fermò, mentre il ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] (Pietro III ‘ilGrande’, re d’Aragona e di Sicilia) adombrava già un progetto politico che avrebbe determinato successivamente la affievolendo fin dai tempi del fallimento dell’intesa con Ludovicoil Bavaro.
Il regno di Pietro si concluse con la sua ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] di grande responsabilità, dato che il marchese aveva abbandonato poco prima il soldo delpotente vicino, il duca tesa nel desiderio di collegare stabilmente il marito con la politica del cognato Ludovicoil Moro, furono avviati rapidamente, ma ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] a cui, a Napoli, si attribuì grande importanza, con la promessa di 25.000 ducati da parte di Federico di cui 10.000 versati subito.
Nell'ambito di queste trattative il D. conquistò anche la fiducia di Ludovico Sforza e, nel settembre 1499, era ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] nel 1331 i Gonzaga avevano invano chiesto il titolo vicariale a Ludovicoil Bavaro, mentre il G. dal canto suo nel 1355 249-282; XX (1913), pp. 131-183; V. Dorini, Un grande feudatario del Trecento, Spinetta Malaspina, Firenze 1940, doc. XVII, p. ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] grande familiarità con cui lo Sforza trattava l'ambasciatore. Nel convegno indetto da Massimiliano a Vigevano il C. rappresentò il duca Ercole, il considera pervicacemente come fatto erigere a spese di Ludovicoil Moro, che, visitato dal C. durante la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] secondo il testamento di suo padre Astorgio (II), la successione sarebbe spettata a Ottaviano di Carlo (II), il più grande dei interrompere le operazioni per combattere Ludovicoil Moro, rientrato in Milano. Il successivo soggiorno di Cesare Borgia ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...