LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] diversi privilegi feudali in terra veneta, che si aggiunsero a quanto già la famiglia possedeva nel Trentino. Uguale credito Paride ilGrande ottenne alla corte di Vienna, come è provato dal titolo comitale, concesso da Federico III d'Asburgo ai suoi ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] dell'alto Vallese, presentava anche una grande importanza politica per il controllo di numerosi luoghi fortificati, la di un fedecommesso, sia dell'evidente appoggio di Ludovicoil Moro, il quale il 19 gennaio di quell'anno lo aveva creato consigliere ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] l'ultima spinta a questo suo passo era stato Ludovicoil Moro, il quale aveva promesso al Bentivoglio che in futuro non tornò a Bologna nell'ottobre dello stesso anno, ricevuto con grandi feste. Un altro pellegrinaggio del genere lo portò nel 1505 ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] territoriali: ma non aveva esitato a rafforzare comunque il suo confine occupando la fortezza di Piancaldoli (che il Riario le aveva strappato nel 1478) e ciò con dispetto di Ludovicoil Moro. Si delineava dunque un nuovo contrasto egemonico ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] i numerosi genovesi tenuti prigionieri ai remi. Il fatto gli procurò grande reputazione e rafforzò la sua fama di finanziate con fondi del duca di Milano, Ludovicoil Moro, allora signore di Genova. Il G. andò in soccorso di Rapallo minacciata ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] duchessa Bona ad Abbiategrasso nell'ottobre del 1480 e l'affermazione di Ludovico Sforza e dei suoi feudatari, i Pallavicini, il D. ed altri grandi nobili divennero sempre più ostili al regime. Quando nell'autunno del 1481 Roberto di Sanseverino ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] preminente nella grande ambaàceria inviata a Milano per consegnare Genova agli Sforza.
Il resoconto della coreografica seduto su un'alta pedana, vestito di bianco, e di Ludovicoil Moro, vestito d'oro, e circondati dagli ambasciatori degli altri ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] con Pietro II d'Aragona, celebrato a Messina con grande solennità il 23 apr. 1323 (Chronicon, XCIII, p. 217). 1340 e, dopo la morte del fratello, tutore del piccolo Ludovico, il duca Giovanni prese in mano con fermezza le redini della situazione ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] volta in un diploma di Ludovicoil Bavaro del marzo 1315, insieme con il padre ed il fratello maggiore Francesco, come potuto sopportare. Contemporaneamente un altro personaggio, dotato di grande ascendente personale, e fino ad allora a lui ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] milanesi in Borgogna, Frédéric de Gingins la Sarra) grande perizia nei diversi scenari nei quali fu chiamato a 567 s.; A. Dina, Ludovicoil Moro prima della sua venuta al governo, ibid., XIII (1886), pp. 766 s.; F. Calvi, Il codice del Pio Luogo della ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...