PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] imperiale a Torino conte Ludovico Peyretti di Condove, Perrone 1808 al 1809 fu impegnato con la Grande Armée nella campagna contro l’Impero austro-ungarico arrestato la sera del 2 marzo insieme con il marchese di Priero e con l’ispettore delle poste ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] del Regno provenzale. La scelta cadde su Ugo, il più stretto parente di Ludovico, che già nel 907, secondo alcuni, aveva "mulier nobilissima" quando Ugo era ancora in Provenza e che, più grande di L. di diversi anni, restò fedele al padre in tutte le ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] da parte di Domenico Fregoso.
Con il nuovo doge il G. fu mandato ambasciatore in Portogallo salvo brevi parentesi, fino alla grande riforma costituzionale del 1528.
La Gaspare Spinola e all'energica repressione di Ludovico Guarco, fratello del G., ma ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] età, ma altri (Achille, Virgilio, Ludovico, Ercole e Pirro) ebbero grande rilievo nella politica e nell'arte militare papa; ma a sostenerlo furono anche i numerosi prestiti che da Bologna il M. gli elargì. Ne ottenne in cambio diritti su terre e ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] del primogenito di Carlo II, Ludovico, principe di Piemonte morto a Madrid il 25 dic. 1536: sembra pp. 92 s., 100 s.; S. Lentulo, Historia delle grandi e crudeli persecuzioni... contro il popolo che chiamano Valdese, a cura di T. Gay, Torre ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] aveva avuto pure risonanze interne profonde. Era annoso (e risorgeva con violenza in caso di contribuzioni forzate) il dissidio fra i grandi latifondisti, che si ostinavano a formulare le loro denunce nell'estimo urbano di Padova, e i contadini e ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] Il governo allestì allora una grande flotta di 45 navi, con arruolamenti straordinari e il concorso delle flotte rivierasche, e ne affidò al D. il nel 1528, insieme con i fratelli Bartolomeo e Ludovico, risulta iscritto al Libro d'oro della nobiltà ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] Ludovico di Savoia: il successo riportato ebbe conseguenze importanti nell'andamento della guerra, perché scoraggiò il che nel Regno combatteva con grande difficoltà i baroni ribelli. In una missiva dei primi giorni di gennaio il F. dava conto al ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] italiana. In effetti, in questo momento, il C., insieme a Ludovico Nabruzzi di Ravenna, Erminio Pescatori di Bologna de tous et, d'une façon toute particulière, celle du grand Garibaldi, qui ne l'accordait pas facilement au premier venu".
Fonti ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] prima cioè che fosse rinnovata la lega fra Milano, Napoli e Firenze, che destò "grande admiratione" nella città veneta. Alla caduta di Negroponte (12 luglio 1470) il C. non mancò di inviare a Milano la relazione sulle sgomente reazioni che si erano ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...