DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] il D. contrasse un cambio in bisanti tunisini (23 marzo).
Accanto all'attività armatoriale, il D. svolse quella di grande DCCCLXVI col. 1211; Docum. ined. riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, a cura di L. T. Belgrano, Genova ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] suoi interessi famigliari, e infatti l'accettò: provveditore sopra il Cottimo di Alessandria.
Di lì a poco, tuttavia (7 genn. 1522) ancora una volta fu designato ad una legazione di grande rilievo, al termine di una votazione combattuta, segnata da ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] antibarbaresche; ma un suo piano d'attacco in grande stile ad Algeri fallì, prima per i venti Il F. aveva contratto due matrimoni: il primo con Maria Spinola di Andrea; il secondo, senza prole, con Barbara Fieschi fu Opicio. Sette i figli: Ludovico ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] grande abilità, un regolare rifornimento di giovani efebi. Questa turpe attività, della quale ridonda la sua corrispondenza con il papi, III, Roma 1925, ad Indicem;B.Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] Verona il 27 giugno 1456, reggimento del pari prestigioso dove ebbe per collega in qualità di capitano l'umanista Ludovico Foscarini; nella rosa dei 41 grandi elettori in seguito alla morte del doge Nicolò Tron, quattro giorni dopo, il 13 ag. 1473, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] relazioni con Ludovico Fregoso, doge dal 1461. Quando questi venne però deposto dal cugino, l'arcivescovo Paolo (il quale agli dilaniate dalle fazioni cittadine e dalle ambizioni egemoni delle grandi famiglie. Per questa ragione, quando, nell'autunno ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] della Corsica a Ludovico, fratello del doge Giano, senza che tale atto significasse il trasferimento dell'isola al Comune di Genova. Ammaestrati dagli avvenimenti degli anni precedenti i Fregoso si mossero tuttavia con grande moderazione, cercando di ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] di comando, mentre a Genova il potere fu assunto da un gruppo di grandi famiglie guelfe che vedeva, in prima LXXXIX, XCv; L.T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, pp. 32-35, 37-52, 59 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] Sforza e Dorotea Gonzaga: a seguito di questi eventi, e del mancato rinnovo della condotta milanese da parte del marchese Ludovico negli anni successivi, il giovane G. nell'autunno del 1465 venne inviato dal padre nel Regno di Napoli, insieme con ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] Provana di Leinì, eroe sabaudo di Lepanto e grand'ammiraglio dell'Ordine, di due galere ("la Piemontese Ludovico, vescovo di Vence, e dell'ampiezza dei mezzi da lui messi a disposizione per il sostentamento delle truppe, Carlo Emanuele I volle che il ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...