FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] grande prestigio. Egli prese quindi a sollecitare con insistenza Annibale Bentivoglio affinché rientrasse in città. Al tempo stesso si assicurò il Giovanni Malvasia, reg. 54/3, cc. 17v-22v; Ludovico Panzacchi, b. 38, 1484 nov. 12; Ufficio dei ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] collegato dei Veneziani, e il C. gli scrisse replicatamente mostrandogli con grande lucidità i vantaggi e gli Ferrara, dove dimorò per circa otto anni. Ludovico Carbone riconosceva in lui il principale suo protettore, lo introdusse come interlocutore ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] 18 apr. 1848), il G. partecipò al dibattito costituzionale e politico esprimendo gli interessi della grande e media borghesia - diede vita, grazie al decisivo ruolo svolto da padre Ludovico da Casoria e da A. Capecelatro, a un blocco filogovernativo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] a schierarsi con il papa di Avignone.
Decisiva fu però l'adesione del potente cardinale Ludovico Fieschi, capo della , trattenendovisi fino all'ottobre seguente. Fu per il L. un grande successo personale che accrebbe ulteriormente la sua influenza in ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] ai temi della modernizzazione economica e agricola, alla quale dedicò, nel 1846, un appassionato intervento, il Progetto d’una grande associazione italiana per la bonificazione dei terreni incolti in tutta la penisola (in Antologia italiana. Giornale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] Gonzaga di Bozzolo datavano al 1478, quando il marchese Ludovico II divise il marchesato di Mantova, riservando la maggior da milizie padovane e volta in fuga. Il G. riuscì a salvarsi a stento, "con grande fatica, per benefitio della notte, a piede ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] fu scelto per ospitare il papa Gregorio XI durante il trasferimento da Avignone a Roma.
Dopo questa grande impresa le ambizioni politiche erano impegnati a sconfiggere gli uomini guidati da Ludovico Guarco, il F. riuscì con l'astuzia a impadronirsi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] episodi di questa guerra (che rimase salda nella memoria dei Mantovani, se il marchese Ludovico la ricordava ancora negli anni Settanta del secolo successivo come "la guerra grande de Governolo et che fu brusato el ponte de Borgoforte": Arch. di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] del tutto vana, di convincere Pomellina Fregoso a cedere a Ludovico la rocca di Monaco in cambio della loro libertà. Restituiti due atti avevano provocato a Genova grande irritazione, giacché sia il duca sia il delfino si erano manifestati più volte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] , dove, spinto da un grande interesse per il melodramma e per il teatro in genere, sostenne sulla Rivera, Dei commovimenti abruzzesi…, in Boll. della Soc. di storia patria Anton Ludovico Antinori negli Abruzzi, IV (1892), pp. 141 s., 144 ss., 151; ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...