CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] , il C. continuò a risiedere nella città, testimone del grande ascendente che il Savonarola il C. incontrava di nuovo il monarca. Fu inviata allora infatti un'ambasceria, composta dal C., da Gregorio Panigarola, da Ambrogio da Firenze, da Ludovico ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] sforzeschi, fu, catturato anche Ludovico Gonzaga, figlio del marchese di di cui, forzate le difese, pose a sacco il porto; nel corso di uno scontro (26 febbr, , p. 105): "Fu Ciarpellone d'animo grande, ancorché bassamente nato; fin da giovinetto caro ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] grande esercito, aveva appena varcato il Po, vantando diritti di successione sul Ducato di Milano e sul Regno di Napoli.
Il 101) per non destare sospetti nel duca Ludovico Maria Sforza detto il Moro, apertamente ostile alla Repubblica e preoccupato ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] di Modena e Reggio. Paradisi affrontò con grande passione il problema della pubblica educazione, proponendo una serie dell’epoca, da Ugo Foscolo a Vincenzo Monti, da Ludovico di Breme al tipografo, editore e incisore Giovanni Battista Bodoni ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] di Banco di Sandro.
Primo di otto figli, il D., alla morte del padre, lo sostituì alla guida Del Nero.
Fu in grande familiarità con i principali dotti
Nel 1485 sposò Ginevra Guidotti, vedova di Ludovico Corsini, dalla quale nel 1487 ebbe Francesco ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] Orso Orsini, figlio di Ludovico signore di Bassanello. Agli accordi erano presenti il F., in qualità di 35, 64, 355, 376 s.; C. Pinzi, Gli ospizi medievali e l'ospedale grande di Viterbo, Viterbo 1893, pp. 238-241; Id., Storia della città di Viterbo ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] parte della flotta ottomana. Ciò nonostante, il G. riuscì a gestire con grande abilità i rapporti con i Turchi: il sultano. Nell'autunno del 1456, Lemno, Taso e Samotracia furono riconquistate dalla flotta pontificia guidata dal cardinale Ludovico ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] mentre la nave si trovava al largo del Finale, con grande coraggio il D. si gettò in acqua e riuscì a raggiungere a Fabrizio (gran maestro dell'Ordine gerosolimitano, morto nel 1521), Ludovico, Luca Barnaba, Enrico, Federico e Caterina, andata sposa ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] Ludovico Carracci e dal Bastianino, ebbe dal duca nel 1530 anche Alfonsino, che però morì giovanissimo nel 1547, lasciando una figlia naturale, Renea. Il Smalcalda. Tornato a Ferrara, il 3 genn. 1549 sposò con grande fasto Giulia Della Rovere, figlia ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] e dei Durazzo, e i grandi del Regno gareggiavano per il predominio, i Cabanni avevano il vantaggio dell'attaccamento personale di di Courtenay duchessa di Taranto e i suoi figli Roberto e Ludovico. Se poi vi sia stata anche la connivenza del C. ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...