PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] Casa, Baldassarre Castiglione, Ludovico Ariosto, Iacopo Sannazaro, Sperone Speroni, oratori cinquecenteschi ricavati dalle raccolte di Gian Giorgio Trissino, e financo Torquato Tasso, quest’ultimo notoriamente ilgrande escluso dal Vocabolario della ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] incarico militare della più grande importanza, poiché su quella piazzaforte soprattutto contava il pontefice nella sua lotta duca di Mantova tutta la sua devozione alle ragioni di Ludovicoil Moro, la cui conferma di quei benefici ecclesiastici era ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] il clero di Modena, condannati perché fautori di Ludovicoil Bavaro. Il 4 febbraio 1331 ebbe da Giovanni XXII l'incarico di concedere in commenda il dovute alla Camera apostolica. Secondo ilGrandi fu in questo periodo che il B. aiutò la beata Chiara ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] marchese Francesco il 18 sett. 1492, al cardinale Savelli che aveva lamentato ilgrande spreco di 469-553; 673-753; II (1915), pp. 412-464; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] che aveva il patronato dell'abbazia, erano venute anche da Ludovicoil Moro che, pur mostrando la massima considerazione per il C., si Nel corso dei suoi pochi anni di governo, il C. dimostrò grande solerzia nella difesa dei diritti vescovili, sia sul ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] i contrasti tra il nuovo sovrano e Ludovicoil Germanico. In tre lettere il papa esortò i vescovi fedeli a Carlo il Calvo ad al grande concilio convocato a Ravenna da Giovanni VIII. Anche dopo la morte di Carlo il Calvo (6 ott. 877), il pontefice ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] Ludovico duca di Teck e di Antonio Panciera. Quest'ultimo, nominato patriarca già il 27 febbraio, tentò di spogliare il 1915; P. Paschini, Prelati friulani in Curia romana durante ilgrande scisma, in Memorie storiche forogiuliesi, XLI (1954-55), pp ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovicoil Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] riuscire a esercitare un effettivo potere. La grande quantità e il carattere stesso delle opere commissionate da C. seguito all'accordo stipulato a Meersen l'8 agosto 870 con Ludovicoil Germanico per la spartizione del regno del defunto Lotario II. ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] Tadolini, frate domenicano eletto vescovo di Lucca per opera di Castruccio Castracani, ilgrande sostenitore di Ludovicoil Bavaro, creato da lui vicario imperiale in Italia. Il D., in qualità di vescovo, operò per riportare dalla parte del Papato ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] una fonte per la Storia del re di Sardegna Carlo Emmanuele ilGrande di Giovanni Battista Semeria.
Fonti e Bibl.: L.M. Chaudon . Diario manoscritto di Francesco Ludovico Soleri dal 22 marzo 1682 al 27 febbraio 1721 e il suo giornale dell’assedio del ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...