GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] alle lotte che dopo la morte di Ludovico II (12 ag. 875) avrebbero contrapposto a Roma il "partito" filogermanico, sostenitore della candidatura alla successione imperiale del figlio di Ludovicoil Germanico, Carlomanno, e quello favorevole al ramo ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] di Pellegrino.
Il cronista Andrea Schivenoglia lo dipinge come "homo grando, grosso, Ludovicoil Moro, cui fu assegnata anche l'amministrazione dello Stato. Il 10 aprile di quell'anno ottenne la cittadinanza di Padova (secondo il Pezzana, secondo il ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] causa della sconfitta in un insufficiente apporto militare dal grande alleato di Firenze, il re Roberto di Angiò. In Firenze, dunque, si accompagnato da 300 cavalieri e 1.000 balestrieri, Ludovicoil Bavaro che si recava a Roma per esservi incoronato ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] della Francia Orientalis (Svevia) Carlo il Grosso, uno dei figli dell'imperatore Ludovicoil Germanico. Documenti di suo pugno re, come si evince dal grande numero di sue intervenzioni nei diplomi di Carlo redatti per il Regnum Italiae. L'elezione a ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] il feudo allo zio Galeotto. Inoltre, il disegno del D. mirava ad approfittare delle difficoltà delle grandi più tesi i rapporti tra Genova, controllata da Ludovicoil Moro, e la Francia, il D. fu invitato ripetutamente a restituire al marchese ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] diceria era intesa a seminare zizzania, vista la grande suscettibilità degli Sforza a proposito dell'investitura imperiale.
la protezione della corte ducale, e l'8 ag. 1490 Ludovicoil Moro lo elevò alla dignità e agli onori di consigliere segreto. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] .
Senatore, insigne secondo lo Zabarella, di grande esperienza secondo il Cicogna, il 7 febbr. 1492 fu eletto, con voto vantava il potere intimidatorio sui Turchi, e una clausola aggiuntiva sottoscritta dal papa e dal C. assicurava a Ludovicoil Moro ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] ghibellina in occasione del passaggio delle truppe imperiali di Ludovicoil Bavaro (1327-28).
Negli anni successivi L. acquisì nomina a tribuno di Cola di Rienzo.
Nel 1348, anno della grande peste, L. fu capitano del Popolo di Orvieto e nell'aprile ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] del 1493, l'E. fu accolto da Carlo VIII con grandi segni di amicizia: gli venne assegnata una provvigione annua di 13 mesi dopo il ritorno a Ferrara, l'E., come dimostrazione antifrancese e per venire incontro ai desideri di Ludovicoil Moro e di ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] istruzioni del 24 e 25 ott. 1490. Ludovicoil Moro si servì di una persona di rango non elevato - il B. non era ambasciatore, ma solo si presentò finalmente a Innsbruck, il B. lo considerò un suo grande successo. Sempre pronto a consigliare e ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...