BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] esaltano l'episodio come una grande vittoria contro gli infedeli, ma diverso è il racconto delle fonti arabe (Amari vicende della lotta accesasi tra l'imperatore Ludovicoil Pio e i suoi figli - Ludovico nel giugno dell'833 era stato costretto ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] momento dal padre con Ludovicoil Moro per rilanciare il contratto di soldo e il trattato di alleanza stipulati marciare contro il cognato. Il B. continuò ad assicurare la sua opera preziosa alla sua signora, destreggiandosi con grande abilità nei ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] andava minacciandone la pace interna: il dispotismo degli ufficiali regi. Ilgrande bisogno di denaro, le continue tutte le ville appartenute nella contrada di Parte Cieri al viceré Ludovico de Pontos. Nel 1436 aveva ottenuto da Alfonso I la ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] G. si ritrovò con l'altro fratello Ludovico a difendere, con pochi uomini, il palazzo ducale dagli assalti degli Adorno e dei Fregoso. Con Ludovico, il 6 aprile, fuggì in Val Polcevera, dove il doge, nei giorni precedenti, aveva ammassato soldati e ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] annidavano fin dentro il Sacro Collegio, ancor prima che il B. partisse da Roma. Come scrisse un agente milanese a Ludovicoil Moro, già un grande scalpore e non mancò di esercitare una certa influenza sul manifesto pubblicato da Carlo VIII il 22 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] armi dal padre, entrò al servizio di Ludovicoil Moro.
Nel 1499 però la famiglia Birago passò in blocco al partito II, p. 198). La contessa Francesca Trivulzio, congiunta del grande Gian Giacomo, era impegnata in una piccola guerra contro Giovan ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] delloScaligero è tuttavia provato dalla sua partecipazione alla grande "curia" cavalleresca celebrata nel novembre del 1328 tuttavia, contatti veri o presunti da E. avviati con Ludovicoil Bavaro, l'avversario dei Lussemburgo, al quale egli avrebbe ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] reso pubblico con grande solennità davanti al Senato e agli ambasciatori delle potenze alleate.
Successivamente l'E. fu trasferito nel castello di Cassano e poi in quello di Melegnano, luogo "delectevole e ameno", dove, ordinava Ludovicoil Moro, gli ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] esponenti della consorteria che, forte del favore di Ludovicoil Moro, si arricchiva sulle spalle dei sudditi commettendo indubbio del grande prestigio conservato dalla famiglia anche dopo la morte del Botta.
Legato alla sua città di origine, il B. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] , dove presenziò all'atto con cui Gian Galeazzo Sforza e Ludovicoil Moro donarono a G. Bentivoglio i feudi di Covo, Antignano che si era subito appropriato della grande casa del M. e l'aveva ceduta al genero, il conte Niccolò Rangoni, si impadronì ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...