PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] grande rilievo che coprono tutto l’arco della storia della letteratura italiana: da Dante a Giovanni Boccaccio, dai poemetti del Duecento a Giuseppe Parini, da Ludovico per confutarli.
Petronio morì a Roma il 13 gennaio 2003.
Opere. Una Bibliografia ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] il suo centro nel grande palazzo in "cappella" di S. Damiano.
La rete di interessi si estendeva peraltro da Venezia all'Europa orientale e nell'ottobre 1389 il figlia, Elena, che andò sposa a Ludovico da Canzano. Il G. ebbe anche un figlio naturale, ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] il legittimo titolo di duca apparteneva a Gian Galeazzo Sforza, ma il potere effettivo era detenuto dallo zio Ludovico Maria, detto il eccessivo accrescimento della grande famiglia baronale romana, si era opposto decisamente, trovando il sostegno del ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] ancora una volta per un incarico di grande responsabilità, il governo di Modena, minacciata in quel momento Recanati lo raggiunse la notizia che Ludovico Eufreducci, signore di Fermo, raccoglieva armati per muovergli contro. Il B. così si diresse a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] amico di Ludovico Antonio Muratori, appassionato d'arte e patrono di noti pittori e architetti, il G. d'Este e il G., che non condivideva la grande stima del duca per il suo nuovo protetto, il marchese Benedetto Selvatico. Rinaldo richiamò il G. in ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] insieme con il vescovo di Tricarico Ludovico da Canossa, inviato da Leone X: i due resero omaggio a Francesco I il 14 sett B. la nomina ad ambasciatore presso il pontefice, incarico che egli assolse con grande diligenza.
I suoi dispacci si riferiscono ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] e prestigiosa attività del D.: oltre a lui, operarono un fu Ludovico, un fu Pelegro, un fu Marco, senza contare il figlio di Tomaso, cugino e poi figlio adottivo del grande Andrea, più noto col diminutivo di Giannettino.
Risulta perciò difficile ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] presso Ludovico Gonzaga in Francia.
È certo che il L. il L. allegò l'ode De balneis Lucensibus, che consente di apprezzare le sue doti letterarie: vi celebra le proprietà terapeutiche delle acque, dalle quali aveva tratto evidentemente grande ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] essa fu restituita nel 1494 da Ludovico Maria Sforza); il 23 luglio 1425 ricevette una lettera in cui il duca di Milano, per far fronte delle entrate e delle spese un uomo di grande esperienza come il Ghilini). La ripresa dei colloqui si ebbe all ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] cominciò a godere di grande prestigio tra la nobiltà cittadina. Anziano nel 1435, nel marzo 1438 il doge Tommaso Fregoso e all'estero. Luca, inoltre, come il padre, nel 1489 fu nominato consigliere segreto da Ludovico Sforza.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...