GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] I, pp. LVIII, 140; E. Motta, P. Castaldi, A. Pianella, P. Ugleimer ed il vescovo d'Aleria, in Riv. storica italiana, I (1884), pp. 265, 272; A. Dina, LudovicoilMoro prima della sua venuta al governo, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), p. 739; V ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] all’indomani della congiura dei Pazzi. Gli incarichi divennero anche diplomatici: nel 1479 fu inviato a Milano presso LudovicoilMoro e di nuovo nel 1485 come ambasciatore straordinario. Alla fine del 1479, insieme con Agostino Biliotti, accompagnò ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] entrò a far parte del Consiglio dei dieci.
Ma non concluse l’incarico, perché il 27 ottobre 1494 venne eletto, assieme ad Antonio Loredan, ambasciatore a LudovicoilMoro, successo al defunto nipote Gian Galeazzo; nel frattempo era giunto a Pavia ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] novembre. La conquista del Milanese da parte di Luigi XII e la morte di LudovicoilMoro (1500) dovettero apparire a Federico premonitrici di una imminente fine.
Per evitare il pericolo francese egli infatti cercò in tutti i modi di stringere a sé le ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] del 1480 fu la pedina fondamentale dello scacchiere politico italiano.
Gli alleati di Sforza si mobilitarono: LudovicoilMoro inviò Roberto Sanseverino e 3000 cavalieri a Bologna per minacciare Imola, spaventando i veneziani e costringendoli a ...
Leggi Tutto
SASSO, Panfilo.
Massimo Malinverni
– Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] . Distichorum libri duo. De bello gallico. De laudibus Veronae. Elegiarum liber unus. In seguito alla fuga da Milano di LudovicoilMoro (1° settembre 1499) Sasso lo attaccò violentemente in un opuscolo in versi, che ebbe due edizioni, una intitolata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] a Venezia, e questo valse al C. la fiducia della Signoria, che l'anno seguente lo inviò nuovamente in missione presso LudovicoilMoro, per rafforzare l'alleanza della lega italiana, e poi dal re dei Romani, assieme a Girolamo Lion.
Si trattava di un ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] cavaliere gerosolimitano Nestore Malvezzi di Bologna, finché non passò alle dipendenze del cardinale Ascanio Sforza, fratello di LudovicoilMoro. Il cardinale conduceva a Roma un fastoso tenore di vita tra feste, banchetti, e frequenti battute di ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] Milano e divenne familiare e segretario di Ascanio Maria Sforza, e con lui fatto arrestare e accusato di complotto da LudovicoilMoroil 28 febbr. 1480. Probabilmente ne seguì l'esilio presso la corte estense di Ferrara. Risulta già defunto nel 1499 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] aiuto di Battista Fregoso e del cardinale Giuliano Della Rovere, intendeva condurre contro Genova, per sottrarla al dominio di LudovicoilMoro. Fu tuttavia un esordio poco felice: i Fiorentini negarono ogni aiuto e l'impresa fallì. Quando poi Genova ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....