DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] 1916), pp. 163-172 e passim (recens. di R. Longhi in L'Arte, XXI [1918], p. 139); F. Malaguzzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, III,Milano 1917, pp. 233 s. (recens. di R. Longhi, in L'Arte, XX [1917], p. 299; cfr. Scritti giovanili, Firenze 1961 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] dichiarati ufficialmente ribelli, avvenne però l’improvvisa morte del duca di Bari, Sforza Maria (29 luglio): LudovicoilMoro assunse dunque il comando dell’impresa, prima prendendo Tortona, poi trattando con la duchessa fino a ottenere la nomina a ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] San Severino. Alla fine del conflitto, sedato grazie all'abilità diplomatica di Lorenzo de' Medici, il D., sciolto da impegni, fu attratto da LudovicoilMoro nella corte di Milano, dove la sua presenza, del resto, era stata piuttosto frequente nel ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] atti del capitolo (26 maggio 1497), ma gli osservanti di Lombardia reagirono, protetti da LudovicoilMoro e dal cardinale Riario, che stilò un secondo breve con il quale il papa annullava il primo (26 gennaio 1498, Acta capituli generalis O.E.S.A. a ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] S. Luca. Nel novembre del 1499 i fratelli Scotti vantavano crediti verso gli eredi di Filippo Maria Sforza, fratello di LudovicoilMoro, forse legati al lascito testamentario da parte dello Sforza nel 1492 per l’erezione di una cappella in S. Angelo ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] italiano sancito dalla pace di Lodi. Innocenzo VIII si schierò dalla parte dei ribelli, mentre Lorenzo il Magnifico e LudovicoilMoro appoggiarono Ferdinando. Nel conflitto che seguì, la stessa Roma venne minacciata dalla coalizione guidata dal re ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] così a delinearsi alcune individualità di 'Spicco e intorno a queste, fino alla diaspora seguita alla caduta di LudovicoilMoro, una scuola preitamente milanese.
Ai nodi tematici qui rappresentati si Saldarono le ricerche posteriori, dai rilevanti ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] volta sede di insegnamento, accettando l'offerta della cattedra di greco in Milano, inviatagli da LudovicoilMoro nel luglio del 1491 tramite il suo oratore in Firenze A. Talenti, dopo complesse trattative condotte anche da Branda da Castiglione ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] di lei più di un mese. Lo stesso ruolo Roberti ebbe nei preparativi e nella cerimonia nuziale di Beatrice, sposa di LudovicoilMoro a Pavia il 17 gennaio 1491, e in quelli per le nozze di Alfonso con Anna Sforza, celebrate anch’esse a Pavia cinque ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] Banco di S. Giorgio e dei Dodici di balia, avrebbe dovuto garantire, con l'aiuto o diplomatico o militare di LudovicoilMoro, la restituzione di Sarzana; ma tutte le ambascerie e le richieste genovesi in tal senso, ufficialmente sottoscritte dal F ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....