SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] si trattenne negli anni accademici 1498-99 e 1499-1500, ma nello stesso tempo, a seguito della cacciata di LudovicoilMoro, fu ancora una volta incaricato di svolgere missioni diplomatiche per conto della Repubblica di Siena e pur manifestando alla ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] l'imperatore proibì al F. di frequentarlo e lo stesso fece con Marco Dandolo, ambasciatore della Repubblica presso LudovicoilMoro dicendo - scrive il Malipiero - "che 'l non vuol compagnia; e 'l Foscari ghe ha domandà come 'l saverave dove trovarlo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] emarginazione di Cicco Simonetta, potentissimo e ormai inviso sia al popolo sia ai nobili milanesi. Così il 7 sett. 1479 LudovicoilMoro rientrò a Milano ben deciso ad approfittare della debolezza della reggente e del giovane duca per prendere ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] a Roma, del 14 nov. 1487 (Guerra-Coppioli, p. 419) - lo si cercò perché accorresse a Milano al capezzale di LudovicoilMoro ammalato.
Il 10 luglio 1488 lo Studio di Pisa gli offrì di nuovo una cattedra di medicina "cum eo salario quod deliberabitur ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] costargli caro: si sa di contatti cremonesi con Francesco Gonzaga, alleato di LudovicoilMoro, intesi a cacciare i Veneziani, ai quali invece il B. mantenne tutto il suo appoggio, al punto da rinchiudersi nel palazzo del provveditore per proteggerlo ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] ripercussioni nella vicina corte sforzesca impegnavano nuovamente il C. in un'intensa attività di ambasciatore presso LudovicoilMoro. Recatosi presso di lui nell'agosto 1487, l'anno successivo il C. venne nominato residente ordinario di Savoia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] Piero in diverse località dell’Italia centrale allo scopo di reclutare truppe, tra il gennaio 1496 e l’aprile 1497 il M. visse a Milano, ospite della corte di LudovicoilMoro, che lo tenne in grande familiarità. In seguito raggiunse Bologna con l ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] fallimentari esperienze di Giovanni Nexemperger di Strasburgo (1483-1486) e il conseguente concorso.
Nella riunione del 27 giugno, con un decisivo intervento di LudovicoilMoro, esaminati i modelli di Francesco di Giorgio Martini, Simone de Sirtori ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] un accordo col Capponi e con la repressione della congiura, l'intesa tra il B. e il Petrucci sembra proseguire nei mesi seguenti, durante le trattative con LudovicoilMoro per una alleanza contro Firenze, la cui ostilità verso Siena continuava ad ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] 2000, ad ind.; XV, a cura di A. Grati - A. Pacini, ibid. 2003, ad ind.; F. Calvi, A. L. tesoriere generale di LudovicoilMoro, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, XV (1882), pp. 681-686; L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....