BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] offriva Ercole d'Este, l'ufficio cioè di maestro d'armi del primogenito Alfonso, inviato al servizio di LudovicoilMoro nel 1495, con il comando di venticinque uomini d'arme ed una provvisione di 400 ducati. Partecipò così alla battaglia di Fornovo ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] a Firenze, questi lo nominò consigliere e "maître des requêtes" delle cose d'Italia. Anche LudovicoilMoro ebbe parole di elogio per il G. e per il ruolo di mediatore da lui svolto alla corte di Francia. In Francia poté intrecciare importanti ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] ).
Nel 1847 uscì nella collana Florilegio drammatico di Borroni e Scotti l’ultimo lavoro per il teatro: Simone Rigoni, ambientato nella Milano di LudovicoilMoro, vicenda di una nobile anima che a ogni altro sentimento antepone l’indipendenza della ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Aragona, re di Napoli, e della usurpazione del Ducato di Milano da parte di LudovicoilMoro. Ad aggravare la situazione contribuì l'alleanza del papa con l'Aragona e il conseguente avvicinamento di Milano con Venezia: i due Stati, per contrastare la ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] famiglia discendeva da Sagramoro Visconti, nell’epoca di LudovicoilMoro schierata con i Francesi di Luigi XII tanto da a., cart. 148, Giunte dal 1700 al 1710). Ebbe così inizio il periodo in cui Milano fu preda del Bruderzwist e del conflitto tra le ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] non identificata, tav. H; un figlio di Camilla Ruggieri tav. K; Giulio Vedriani, tav. J; Ludovica Poggia, tav. L); F. Malaguzzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, III, Milano 1917, p. 349 (Giacomo, Galeazzo); G. F. Hill, Medals of the Renaissance ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] gli scopi della sua missione: sollecitare la liberazione del cardinale Ascanio Sforza, travolto dalla sconfitta del fratello LudovicoilMoro e prigioniero dei Veneziani; assicurare a Venezia, in difficoltà dopo la sconfitta di Navarino e la caduta ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] , dove lavorò ai Ducenta problemata in totidem Institutionis oratoriae Quintiliani depravationes, presentati personalmente a LudovicoilMoro a Vigevano il 6 novembre unitamente a una supplicatio per una condotta di retorica nello Studio. L’incarico ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] di Paolo e Daria. Un codice e un problema di miniatura lombarda, a cura di L. Giordano, Binasco 1991; S. Albonico, Appunti su LudovicoilMoro e le lettere, in Ludovicus Dux. L’immagine del potere, a cura di L. Giordano, Vigevano 1995, pp. 66-91 (in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] D. partecipava con Baldassarre Taccone e Giasone del Maino all'ambasceria inviata a Roma da LudovicoilMoro per felicitare il pontefice appena eletto, Alessandro VI Borgia, e ne celebrava l'instaurazione con un'ecloga in versi italiani. Intanto, per ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....